formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
8 Feb 2015 [8:55]

Bathurst 12H - Gara
Vittoria Nissan, Mapelli 2°

Marco Cortesi

Con un doppio sorpasso del giovane Katsumasa Chiyo nelle fasi conclusive, il team ufficiale Nissan si è imposto nella 12 Ore di Bathurst. In macchina con il giapponese, Wolfgang Reip e Florian Strauss, provenienti dalla GT Academy, hanno dato al programma per videogiocatori iniziato da Nissan e Sony la prima grande affermazione. Una serie-monstre di safety car, ben 20, hanno rallentato per ampi tratti la corsa, anche se sono state proprio le ripartenze a dare il via ad una caldissima rincorsa nel finale. Non c'è stato nulla da fare per Matt Bell, con la prima delle Bentley ufficiali: dopo essersi fatto 'soffiare' la vetta, il britannico si è dovuto arrendere anche a Laurens Vanthoor che, insieme a Marco Mapelli e Markus Winkelhock, ha occupato il secondo gradino del podio.



Ma non è bastato dato che un nuovo sorpasso ha portato in terza posizione la Aston Martin del team Bamboo con Stefan Mucke, Darryl O'Young e Alex MacDowall. Così, la Continental GT3 numero 10 ha terminato quarta davanti alla Mercedes SLS coi locali LeBrocq-Muscat-Canto. Proprio quest'ultima vettura, con al volante Canto, ha messo KO Davide Rigon, Michele Rugolo e Steve Wyatt con la Ferrari dell'AF Corse, spedendoli contro le barriere.

Dopo essere partito dal fondo, Andrea Montermini, schierato sulla Ferrari 458 del Vicious Rumour Racing assieme a Renato Loberto e Benny Simonsen, ha completato la corsa in sesta posizione assoluta, seconda di classe GT3-Am. Da segnalare, nelle altre classi, il sorprendente quindicesimo posto della Ford Focus V8 di Jacobson-Gersekowski-Gowans che ha non solo vinto tra le vetture "turismo" ma si è messa dietro anche i leader della GT3 Cup Koundouris-Koundouris-Marshall.

Domenica 8 febbraio 2015, gara

1 - Strauss-Chiyo-Reip (Nissan GT-R) – Nismo - 269 giri
2 - Mapelli-Vanthoor-Winkelhock (Audi R8) – Phoenix - 269
3 - O'Young-Mucke-MacDowall (Aston Martin Vantage) – Bamboo - 269
4 - Smith-Kane-Bell (Bentley Continental) – M-Sport - 269
5 - LeBrocq-Muscat-Canto (Mercedes SLS) – Erebus - 269
6 - Simonsen-Montermini-Loberto (Ferrari 458) – Vicious Rumour - 268
7 - Lago-Russel-Owen (Lamborghini Gallardo) – JBS - 268
8 - Mok-Vilander-Griffin (Ferrari 458) – Clearwater - 268
9 - Baumgartner-Haase-Ortelli (Audi R8) – Phoenix - 268
10 - Cini-Eddy-Mies (Audi R8) – Hallmarc - 267
gdlracingTatuus