formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
19 Set 2019 [9:14]

Zanardi torna nel GT Italiano,
sarà al Mugello sulla BMW M6 GT3

Jacopo Rubino

Alessandro Zanardi torna in gara nel Campionato Italiano Gran Turismo: il pilota bolognese sarà al via della tappa del Mugello, l'ultima della stagione 2019 nel formato Endurance, sulla BMW M6 GT3 ufficiale che dividerà con Stefano Comandini e Erik Johansson, attuali leader della classifica assoluta. Il due volte campione Formula CART è destinato a calamitare ancora una volta l'attenzione di media e pubblico sulla serie GT tricolore, in cui partecipò già nel 2016, sempre sul tracciato toscano: in quell'occasione riuscì persino a vincere la seconda manche.

Zanardi guiderà una vettura dotata di accorgimenti per le sue esigenze fisiche, perfezionati rispetto a quelli utilizzati a gennaio nell'ultima 24 Ore di Daytona, e già sperimentato nella partecipazione da wild-card nell'appuntamento del DTM 2018 a Misano quando conquistò un fantastico quinto posto in gara 2. In questa configurazione, Alex non ha bisogno delle protesi alle gambe per guidare, gestendo sia l'accelerazione che la frenata attraverso le mani. La frizione è invece automatica, di tipo centrifugo, ed interviene a regimi preimpostati anche in fase di partenza. Il tutto sarà combinato con la pedaliera standard che continuerà ad essere adoperata da Eriksson e Comandini, mentre il volante verrà sostituito durante il cambio pilota.

"Non vedo l'ora che arrivi il weekend al Mugello, per molte ragioni. Per prima cosa, sono passati alcuni mesi dalla mia ultima gara a Daytona e sono impaziente di tornare al volante. Il BMW Team Italia gestito dal mio vecchio amico Roberto Ravaglia per me è come una seconda famiglia, così come gli ingegneri della BMW M Motorsport, che sono stati al mio fianco per molti anni. Ora stiamo tornando tutti in pista insieme", ha commentato Zanardi. "Ultimo motivo, ma non meno importante, sono i ricordi della vittoria nel 2016, al mio debutto sulla M6 GT3. È stato un weekend indimenticabile e indescrivibile. So già che mi godrò la preparazione e la gara al Mugello dal primo all'ultimo momento".

Sono settimane a intense per l'italiano, che fra i test preparatori ad Adria con la M6 e la gara ha intanto affrontato i Mondiali di paraciclismo a Emmen, in Olanda: ancora una volta con risultati straordinari, aggiudicandosi due medaglie d'oro e una medaglia d'argento, arrivando a 12 titoli iridati in questa disciplina. E questo sabato parteciperà alla "Ironman Italia Emilia-Romagna" a Cervia, dove nel 2018 lo scorso anno ha stabilito il record del mondo per atleti con disabilità. Non è finita, perché domenica si cimenterà in un altro mezzo thriathlon a Cervia. Davvero instancabile.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing