Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
23 Giu 2019 [20:37]

Road America, gara
Rossi domina dall'inizio alla fine

Marco Cortesi

Vittoria di prepotenza per Alexander Rossi nell'IndyCar a Road America. Il pilota statunitense ha attaccato dalla prima fila il poleman Colton Herta allo start, passandolo all'esterno con aggressività. Da quel punto, non ha più dovuto preoccuparsi degli inseguitori, incrementando progressivamente il proprio margine in una corsa che - stranamente - non ha avuto nemmeno una situazione di safety-car. Nei tre pit-stop, tutto è andato liscio: era l'unica variabile che avrebbe potuto fermare il pilota di Andretti. Al secondo e terzo posto, in trenino, hanno chiuso Will Power e Josef Newgarden, che di poco mantiene la leadership della classifica generale. Quarto, autore di una gara regolare, Graham Rahal

A seguire, un sensazionale duello nel finale ha promosso al quinto posto Scott Dixon, autore di un incredibile recupero dal fondo dopo una tamponata al primo giro di Ryan Hunter-Reay. Sia Dixon che il compagno di colori Felix Rosenqvist, che ha terminato sesto, non hanno trovato il giusto assetto in Wisconsin ma hanno gestito bene le gomme.

Ha pagato dazio invece Herta, che ha iniziato con gomme morbide usate. Nello stint obbligatorio con le "rosse", si è trovato in difficoltà, perdendo il treno del podio, e poi nel finale, arrivato "corto", si è trovato ancora in difficoltà. Tra l'altro, ha anche incontrato un problema al primo rifornimento. Top-10 per Simon Pagenaud, e Takuma Sato, protagonisti di contatti minori.

Domenica 23 giugno 2019, gara

1 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) – Andretti - 55 giri
2 - WIll Power (Dallara-Chevy) – Penske - 28"4391
3 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) – Penske - 31"8443
4 - Graham Rahal (Dallara-Honda) – RLL - 33"4094
5 - Scott Dixon (Dallara-Honda) – Ganassi - 39"1173
6 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) – Ganassi - 41"7825
7 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) – SPM - 45"5520
8 - Colton Herta (Dallara-Honda) – HSR - 47"6935
9 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) – Penske - 53"8945
10 - Takuma Sato (Dallara-Honda) – RLL - 58"9047
11 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) – Andretti - 1'01"0878
12 - Sebastien Bourdais (Dallara-Honda) – Coyne - 1'03"9724
13 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) – SPM - 1'17"7859
14 - Spencer Pigot (Dallara-Chevy) – ECR - 1'19"6032
15 - Jack Harvey (Dallara-Honda) – SPM - 1'42"2456
16 - Max Chilton (Dallara-Chevy) – Carlin - 1'46"5309
17 - Pato O'Ward (Dallara-Honda) – Carlin - 1 giro
18 - Zach Veach (Dallara-Honda) – Andretti - 1 giro
19 - Santino Ferrucci (Dallara-Honda) – Coyne - 1 giro
20 - Matheus Leist (Dallara-Chevy) – Foyt - 1 giro
21 - Tony Kanaan (Dallara-Chevy) – Foyt - 1 giro
22 - Ed Carpenter (Dallara-Chevy) – ECR - 1 giro
23 - Marco Andretti (Dallara-Honda) – Andretti - 37 giri‍
DALLARAPREMA