World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
23 Set 2024 [19:38]

La Indycar lancia dal 2025
il sistema Charter per i team

Massimo Costa

L'IndyCar ha annunciato l'arrivo di un sistema a charter (franchigie) che caratterizzerà la serie a partire dal 2025. La decisione, da molto tempo nell'aria, ricalca quella presa anni fa dalla NASCAR per garantire più stabilità e sostenibilità per le squadre sul lungo periodo. L'attuale patto arriverà fino al 2031.

La prima lista delle squadre accettate, comprende 25 vetture e include tutti i nomi presenti nella serie quest'anno con un tetto di tre monoposto per team. Le principali caratteristiche, sono la possibilità da parte di chi ha un Charter, di partecipare al programma "leaders circle" che prevede la distribuzione degli introiti e la garanzia automatica di poter prendere parte alle gare senza doversi qualificare per tutti gli appuntamenti (qualora ce ne fosse bisogno) tranne la Indy 500. Per la corsa di punta dell'anno, si è deciso di mantenere l'opzione anche per i team più balsonati di essere lasciati fuori. Dopotutto, la qualifica di Indy è sempre stata uno dei momenti più attesi anche per questo motivo.

Resta fuori, almeno per il momento, il team Prema, che porterà al via due vetture a partire dall'anno prossimo. Si tratta sicuramente di una svolta non positiva, anche se forse attesa vista la volontà della serie di premiare coloro che già erano presenti. Potrebbe esserci forse per il futuro la possibilità di opzioni per l'inclusione di altre franchigie.
DALLARAPREMA