formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
14 Lug 2010 [18:54]

A Dallara i telai IndyCar 2012
Le aerodinamiche saranno libere

Sarà Dallara a fornire i telai dell'IndyCar Series a partire dal 2012. Telai per i quali altri costruttori potranno proporre parti aerodinamiche. Alla qualità del costruttore di Varano De' Melegari, si affiancherà la scelta di look e scelte distintive. Randy Bernard comunica il futuro dell'IndyCar Series, lo fa con una conferenza live sul web. L'annuncio è dato con la riproposizione romanzata della votazione finale in finta differita. Suspance, spettacolo, attesa, quasi in stile NASCAR, ed era quello che ci voleva… A presentarsi, il concept numero 3, quello più innovativo e più amato a Varano de' Melegari sin dall'inizio.

A guidare la mano, principalmente, l'impeccabile record di sicurezza di casa Dallara. Un record che si tradurrà in una vettura da 385.000$, più verde e leggera, con l'obiettivo di aumentare anche la durata delle parti di ricambio. Per rispondere alla necessità di promuovere sicurezza, economicità, richieste dei team e degli spettatori. "Dopo la prima conference call non ho dormito. Non credevo che persone con idee così diverse ce l'avrebbero fatta in due mesi e mezzo" dice Bernard "ma tra 18 mesi sarà tutto realtà".

Oltre alle doti "sul campo" premiata è stata la scelta da parte di Dallara di produrre le vetture ad Indianapolis, fornendo uno sconto consistenti per i primi 28 chassis venduti a squadre che hanno o avranno la propria base nelle vicinanze.

Marco Cortesi

DALLARAPREMA