Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
12 Ott 2020 [22:11]

Charlotte Roval, gara
Sul bagnato emerge Elliott

Marco Cortesi

E' stata particolarmente inusuale, per quanto decisiva, la gara del weekend NASCAR a Charlotte. L'ultima tappa del secondo girone di playoff, che ha visto i contendenti ridursi da dodici a otto, si è svolta come in passato sulla configurazione stradale della pista, ma anche sul bagnato, con le vetture che hanno montato gomme rain e tergicristalli in seguito alle precipitazioni della mattina.

A vincere, col quarto successo consecutivo su pista stradale, è stato Chase Elliott, sin da subito in evidenza e in grado di allontanarsi al comando nelle fasi finali Il pilota del team Hendrick ha perfino dovuto rimontare per una doppia sosta dovuta ad una ruota fissata male, ma ha recuperato trionfando con ampio margine. Va detto che la sua superiorità, pur marcata in termini di potenziale, non ha mortificato la gara, che ha visto 11 cambiamenti di leader.

Le tre posizioni successive sono andate a piloti rimasti "nascosti" nelle prime fasi e aiutati da un buon tempismo nelle soste. Secondo Joey Logano, che ha battuto nel finale Erik Jones e Kurt Busch: solo un giro al comando (di Jones) per i tre piloti. Quinto Ryan Blaney, che dopo essersi issato al top al termine del secondo stage è stato "pizzicato" per eccesso di velocità ai box. Il recupero nella seconda metà corsa non è bastato.

Anche per Charlotte, gli eliminati dalla corsa al titolo hanno tenuto banco più dei leader. Kyle Busch si è dovuto arrendere: è il campione in carica eliminato prima nella storia dei playoff. La stagione non ha girato bene fin dall'inizio, con zero vittorie nel 2020. Anche se sembrava in grado di lottare per le prime tre posizioni, un contatto con l'altro "disperato" dell'ultima ora, Clint Bowyer, l'ha costretto ad un rischio strategico che non ha pagato. Fuori anche Bowyer, che a poche ore dall'annuncio del ritiro cercava il colpaccio. Il pilota di Tony Stewart e Gene Haas ha anche dovuto far visita al centro medico devastato dopo aver completato la gara senza servosterzo.

Salvi, tra i protagonisti in bilico, Alex Bowman e Kurt Busch, che comunque potevano contare su margini numerici importanti.

Domenica 11 ottobre 2020, gara

1 - Chase Elliott (Chevy Camaro) – Hendrick - 109 giri
2 - Joey Logano (Ford Mustang) – Penske - 109
3 - Erik Jones (Toyota Camry) – Gibbs - 109
4 - Kurt Busch (Chevy Camaro) – Ganassi - 109
5 - Ryan Blaney (Ford Mustang) – Penske - 109
6 - William Byron (Chevy Camaro) – Hendrick - 109
7 - Martin Truex Jr. (Toyota Camry) – Gibbs - 109
8 - Alex Bowman (Chevy Camaro) – Hendrick - 109
9 - Cole Custer (Ford Mustang) – Stewart - 109
10 - Clint Bowyer (Ford) – Stewart - 109
11 - Kevin Harvick (Ford Mustang) – Stewart - 109
12 - Tyler Reddick (Chevy Camaro) – Childress - 109
13 - Jimmie Johnson (Chevy Camaro) – Hendrick - 109
14 - Ryan Preece (Chevy) – JTG - 109
15 - Denny Hamlin (Toyota Camry) – Gibbs - 109
16 - Aric Almirola (Ford Mustang) – Stewart - 109
17 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy Camaro) – JTG - 109
18 - Brad Keselowski (Ford Mustang) – Penske - 109
19 - Austin Dillon (Chevy Camaro) – Childress - 109
20 - Chris Buescher (Ford Mustang) – Roush - 109
21 - Darrell Wallace Jr. (Chevy Camaro) – Petty - 109
22 - Matt DiBenedetto (Ford Mustang) – Wood - 109
23 - Ty Dillon (Chevy Camaro) – Germain - 109
24 - Christopher Bell (Toyota Camry) – Leavine - 109
25 - Daniel Suarez (Toyota) – JTG - 109
26 - Gray Gaulding (Ford) – Front Row - 109
27 - Corey LaJoie (Ford Mustang) – GoFAS - 109
28 - Quin Houff (Chevy Camaro) – StarCom - 109
29 - James Davison (Ford Mustang) – Ware - 109
30 - Kyle Busch (Toyota Camry) – Gibbs - 109
31 - Ryan Newman (Ford Mustang) – Roush - 109
32 - Michael McDowell (Ford Mustang) – Front Row - 109
33 - Josh Bilicki (Chevy Camaro) – Baldwin - 108
34 - Matt Kenseth (Chevrolet) – Ganassi - 108
35 - JJ Yeley (Ford) – Ware - 108
36 - John Hunter Nemechek (Ford Mustang) – Front Row - 105
37 - Brennan Poole (Chevy Camaro) – Premium - 95
38 - TImmy Hill (Ford Mustang) – MBM - 57

Il campionato (inizio "Round of 8")
1. Harvick 4067; 2. Hamlin 4054; 3. Keselowski 4035; 4. Elliott 4027; 5. Logano 4022; 6. Truex 4017; 7. Bowman 4009; 8. Kurt Busch 4006.