formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
15 Feb 2023 [18:08]

Test a Sakhir – 2° giorno
Verschoor passa al comando

Luca Basso

Si chiude anche la seconda giornata di test pre-stagionali della Formula 2 in Bahrain, stavolta con Richard Verschoor a segnare il miglior tempo. Il pilota olandese ha “limato” il riferimento di 1’42”165 fissato ieri da Théo Pourchaire, portandolo a 1’42”140 in occasione della sessione pomeridiana. Il portacolori di VAR è stato anche colui che ha percorso più chilometri di tutti, 69 giri per l’esattezza; meglio di lui il solo Kush Maini di Campos a quota 73 giri.

Al contrario, Ralph Boschung non ha trascorso molto tempo in pista, tuttavia è riuscito a insidiarsi al secondo posto alla mattina e al quinto nel pomeriggio. Notevole balzo in avanti per Victor Martins, rimasto nel fondo della classifica nei primi tre turni per poi riuscire a prendersi la seconda posizione a fine giornata. Il campione in carica della Formula 3, in forze al team ART, si è fermato a soli 8 millesimi da Verschoor.

Sempre dalle retrovie, Dennis Hauger (MP Motorsport) ha terminato le prove con la terza posizione nella classifica combinata di oggi. Note positive da parte di Arthur Leclerc, già a suo agio nella categoria con DAMS e in grado di classificarsi terzo e quarto. In crescita Jack Doohan con Virtuosi, sesto, seguito da Ayumu Iwasa (DAMS), Oliver Bearman (Prema), Enzo Fittipaldi (Carlin) e il già citato Maini.

Bicchiere mezzo pieno per Pourchaire, dominatore incontrastato del primo giorno di test collettivi. Il francese di ART aveva cominciato bene con la quarta piazza (e ben 49 giri completati) nella terza sessione, ma durante la prima ora del quarto turno ha causato l’intervento della bandiera rossa. Alla fine, il vicecampione in carica della F2 si è fermato al 13° posto. Ancora attardato Zane Maloney (Carlin), secondo lo scorso anno in F3, incapace di abbattere il muro dei 43 secondi.

Come ieri, due red flag hanno sospeso le operazioni in pista, entrambe nel corso della seconda metà della giornata. Come detto, la prima per la monoposto ferma di Pourchaire, mentre la seconda per quella di Brad Benavides (PHM by Charouz).

Mercoledì 15 febbraio 2023, 3° turno

1 – Frederik Vesti – Prema – 1’44”234 – 43 giri
2 – Ralph Boschung – Campos – 1’46”181 – 7
3 – Arthur Leclerc – DAMS – 1’46”516 – 27
4 – Théo Pourchaire – ART – 1’45”226 – 49
5 – Amaury Cordeel – Virtuosi – 1’46”714 – 24
6 – Ayumu Iwasa – DAMS – 1’46”815 – 45
7 – Jack Doohan – Virtuosi – 1’47”458 – 33
8 – Enzo Fittipaldi – Carlin – 1’47”648 – 41
9 – Kush Maini – Campos – 1’47”663 – 50
10 – Oliver Bearman – Prema – 1’47”927 – 31
11 – Jak Crawford – Hitech – 1’48”063 – 40
12 – Richard Verschoor – VAR – 1’48”067 – 39
13 – Isack Hadjar – Hitech – 1’48”082 – 40
14 – Roman Staněk – Trident – 1’48”288 – 20
15 – Zane Maloney – Carlin – 1’48”349 – 42
16 – Clément Novalak – Trident – 1’48”439 – 28
17 – Roy Nissany – PHM by Charouz – 1’48”485 – 41
18 – Jehan Daruvala – MP Motorsport – 1’48”495 – 33
19 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’48”510 – 33
20 – Brad Benavides – PHM by Charouz – 1’48”685 – 36
21 – Juan Manuel Correa – VAR – 1’47”688 – 42
22 – Victor Martins – ART – 1’48”750 – 39

Mercoledì 15 febbraio 2023, 4° turno

1 – Richard Verschoor – VAR – 1’42”140 – 30 giri
2 – Victor Martins – ART – 1’42”148 – 27
3 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’42”378 – 17
4 – Arthur Leclerc – DAMS – 1’42”437 – 33
5 – Ralph Boschung – Campos – 1’43”132 – 26
6 – Jack Doohan – Virtuosi – 1’42”523 – 23
7 – Ayumu Iwasa – DAMS – 1’42”617 – 25
8 – Oliver Bearman – Prema – 1’42”640 – 30
9 – Enzo Fittipaldi – Carlin – 1’47”648 – 25
10 – Kush Maini – Campos – 1’42”700 – 23
11 – Isack Hadjar – Hitech – 1’42”841 – 24
12 – Jehan Daruvala – MP Motorsport – 1’42”868 – 16
13 – Théo Pourchaire – ART – 1’42”989 – 14
14 – Jak Crawford – Hitech – 1’42”991 – 22
15 – Frederik Vesti – Prema – 1’43”099 – 31
16 – Roy Nissany – PHM by Charouz – 1’43”282 – 25
17 – Zane Maloney – Carlin – 1’43”328 – 26
18 – Roman Staněk – Trident – 1’43”353 – 29
19 – Juan Manuel Correa – VAR – 1’43”463 – 34
20 – Amaury Cordeel – Virtuosi – 1’43”621 – 21
21 – Brad Benavides – PHM by Charouz – 1’43”625 – 32
22 – Clément Novalak – Trident – 1’46”983 – 7
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI