6 Nov 2025 [10:49]
Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione
Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi
L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialmente entrato nel vivo quando, sul circuito di Misano, è scattato il semaforo verde delle prime qualifiche riservate alle classi Am e Lamborghini Cup. Proprio in quest’ultima categoria è già stato assegnato il titolo continentale con Karim Ojjeh che, autore della pole di classe, si è assicurato matematicamente lo scettro di campione.
A svettare nella prima qualifica è stato però Stephane Tribaudini che ha staccato il riferimento in 1’34”509. Il portacolori del VSR, attualmente primo in classifica in classe Am assieme a Piergiacomo Randazzo, è risuscito a mettersi alle spalle proprio il diretto contendente al titolo Pietro Perolini, staccato di oltre otto decimi.
Scatteranno dalla seconda fila di gara 1 Adrian Lewandowski, portacolori del GT3 Poland, e Paolo Biglieri. Quinto tempo assoluto e pole in Lamborghini Cup per Ojjeh. Autore di un crono di 1’35”996, il Saudita del Rexal Villorba Corse si è così assicurato il titolo di classe prima ancora di dover affrontare le due gare del fine settimana.
Neppure il tempo di rifiatare che le Lamborghini Hurácan Super Trofeo Evo2 sono scese per la seconda sessione di qualifica. Questa volta ad avere la meglio è stato Stephane Lemeret. Autore del miglior crono di entrambe le sessioni, il belga del team CMR ha stampato il riferimento in 1’35”055 assicurandosi la pole di gara 2. Ci ha provato fino all’ultimo Adrian Lewandowski ma si è dovuto accontentare del secondo crono pagando un distacco di poco meno di mezzo secondo.
Randazzo si è difeso egregiamente sul circuito di Misano stampando il terzo crono davanti all’alfiere del Rexal Villorba Corse Donovan Privitelio, autore della pole in Lamborghini Cup. Fresco del titolo di classe, Ojjeh ha invece alzato leggermente il piede siglando il settimo crono assoluto. Appena dietro Massimo Ciglia che, in coppia con Perolini sulla Hurácan dell’Oregon Team, proveranno a tentate l’assalto al campionato Am.
Giovedì 6 novembre 2024, qualifica 1 (Am e Lamborghini Cup)
1 - Stéphane Tribaudini - VSR - 1'34"509
2 - Pietro Perolini - Oregon - 1'35"375
3 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 1'35"432
4 - Paolo Biglieri - ASR - 1'35"803
5 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 1'35"996
6 - Seweryn Mazur - GT3 Poland - 1'36"356
7 - Ka Hing Tse - DL Racing - 1'37"104
8 - Francesco Turzo - DL Racing - 1'37"664
9 - Jeff Courtney - Leipert - 1'38"148
10 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'38"443
11 - Rodrigue Gillion - CMR - 1'38"553
12 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'38"726
13 - Philip Tang - DL Racing - 1'39"078
14 - Luciano Privitelio - Rexal Villorba - 1'39"267
15 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 1'39"316
16 - Cristian Bortolato - DL Racing - 1'39"488
17 - Serge Doms - BDR - 1'42"388
18 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1'45"541
Giovedì 6 novembre 2024, qualifica 2 (Am e Lamborghini Cup)
1 - Stéphane Lemeret - CMR - 1'35"055
2 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 1'35"511
3 - Piergiacomo Randazzo - VSR - 1'35"585
4 - Donovan Privitelio - Rexal Villorba - 1'35"600
5 - Seweryn Mazur - GT3 Poland - 1'35"680
6 - Paolo Biglieri - ASR - 1'35"699
7 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 1'36"214
8 - Massimo Ciglia - Oregon - 1'36"422
9 - Francesco Turzo - DL Racing - 1'36"837
10 - Philip Tang - DL Racing - 1'37"593
11 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1'37"841
12 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'38"059
13 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'38"110
14 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 1'38"165
15 - Cristian Bortolato - DL Racing - 1'39"650
16 - Serge Doms - BDR - 1'41"277
17 - Chi Chung Chan - DL Racing - 1'41"428
18 - Fred Roberts - Leipert - Senza tempo