Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
21 Giu 2024 [16:44]

Montmelò - Qualifica
Aron batte Crawford per due millesimi

Luca Basso

Da quando ha debuttato lo scorso anno in Formula 3, Paul Aron ha effettuato un totale cambio di mentalità: se, ai tempi dell’Italian F4 Championship e del Formula Regional European Championship by Alpine, aveva un temperamento piuttosto acceso, l’estone è oggi diventato un pilota freddo e calcolatore – anche se rimane qualche neo, come l’incidente dello scorso anno a Macao. Lo si è visto oggi nella qualifica della Formula 2 a Barcellona, dove il pilota Hitech ha sempre occupato i vertici della classifica, per poi centrare la pole position nei minuti finali.

L’attuale leader di campionato, con un tempo di 1’24”766, ha battuto per appena due millesimi di secondo Jak Crawford, piazzatosi alle sue spalle con la monoposto di DAMS. Un risultato brillante per l’ex membro del Mercedes Junior Team, soprattutto per com’è andata ai suoi diretti rivali: infatti, Zane Maloney non è andato oltre il 17esimo posto, mentre Isack Hadjar è risultato solo 11esimo. In particolare, il francese di Campos è mancato nell’ultimo giro lanciato e, appena scoperta la deludente prestazione, è inveito via radio; un comportamento già visto nelle precedenti stagioni e che non fa ben sperare per il suo futuro.

Da sottolineare, comunque il secondo posto di Crawford, rimasto nell’ombra dopo il podio collezionato nella Sprint Race del Bahrain. Franco Colapinto ha chiuso terzo, molto vicino alla coppia di testa e probabilmente in pole position se non fosse stato per un errore all’ultima curva. Inoltre, l’argentino ha rischiato di uscire fuoripista in pieno rettilineo, dopo essersi distratto a guardare il proprio volante.

Con un colpo di reni, Gabriel Bortoleto ha acchiappato la quarta piazza. Andrea Kimi Antonelli ha spiccato nelle prove cronometrate un solido quinto posto, battendo ancora una volta il compagno di squadra Oliver Bearman, fermatosi 15esimo in classifica. Hanno sorpreso, invece, Ritomo Miyata, sesto, e Joshua Dürksen, settimo. Juan Manuel Correa e Victor Martins hanno trovato posto in top-10 dopo le buone performance ottenute nelle prove libere. Kush Maini è decimo e scatterà davanti a tutti nella gara di domani.

Da segnalare, infine, una bandiera rossa intervenuta dopo sette minuti per un incidente occorso a Taylor Barnard, finito contro le barriere della curva Campsa dopo aver perso il controllo della propria vettura. Ricordiamo che il britannico si era imposto nella recente gara 1 di Monaco.

Venerdì 21 giugno 2024, qualifica

1 – Paul Aron – Hitech – 1’24”766 – 9
2 – Jak Crawford – DAMS – 1’24”768 – 8
3 – Franco Colapinto – MP Motorsport – 1’24”772 – 10
4 – Gabriel Bortoleto – Virtuosi – 1’24”821 – 10
5 – Andrea Kimi Antonelli – Prema – 1’24”871 – 7
6 – Ritomo Miyata – Rodin – 1’24”948 – 9
7 – Joshua Dürksen – PHM – 1’24”988 – 10
8 – Juan Manuel Correa – DAMS – 1’25”012 – 9
9 – Victor Martins – ART – 1’25”171 – 8
10 – Kush Maini – Virtuosi – 1’25”199 – 9
11 – Isack Hadjar – Campos – 1’25”205 – 8
12 – Zak O’Sullivan – ART – 1’25”225 – 8
13 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’25”249 – 9
14 – Pepe Martí – Campos – 1’25”285 – 8
15 – Oliver Bearman – Prema – 1’25”321 – 7
16 – Enzo Fittipaldi – Van Amersfoort – 1’25”342 – 9
17 – Zane Maloney – Rodin – 1’25”344 – 8
18 – Amaury Cordeel – Hitech – 1’25”412 – 9
19 – Richard Verschoor – Trident – 1’25”570 – 8
20 – Rafael Villagómez – Van Amersfoort – 1’25”785 – 9
21 – Roman Staněk – Trident – 1’26”215 – 8
22 – Taylor Barnard – PHM – 1’43”467 – 2
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI