9 Nov 2025 [22:12]
WSK Final Cup a Cremona
Nel segno di Pesl nella OK
La seconda giornata, sabato, della WSK Final Cup al Cremona Circuit si è sviluppata con la conclusione delle manches eliminatorie, e ora tutta l’attenzione è concentrata sulla fase finale di questo spettacolare secondo round della Serie che non mancherà di regalare ulteriori emozioni.
Le manches eliminatorie
KZ2 – Bertuca implacabile vince tutto
Cristian Bertuca (Birelart Racing-Birelart/TM Kart/LeCont) è implacabile. Il pilota italiano si aggiudica tutte e tre le manches della KZ2. Solamente per 72 millesimi di secondo gli è sfuggito anche il primato della pole position, andata all’ottimo ceco Marek Skrivan (CPB Sport-Sodikart/TM Kart). In gara invece Bertuca, già vincitore della prima prova di Franciacorta, è stato perfetto. Skrivan si è piazzato al secondo posto in tutte e tre le manches, confermandosi il rivale più accreditato. Fra i migliori anche il rumeno Daniel Vasile (CL Racing Team-Birelart/TM Kart) e l’altro italiano Massimiliano Pezzucchi (Krypton Motorsport-Birelart/TM Kart). Prionti a inserirsi nella lotta al vertic e anche i due piloti di Formula K SRP Factory Team, il tedesco David Trefilov e il francese Emilien Denner.
OK – Nel segno di Pesl
Il campionato della categoria OK prosegue nel segno di Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/LeCont), che ricordiamo già vincitore della prima prova a Franciacorta. Il pilota ceco al Cremona Circuit, dopo aver ottenuto la pole position in prova, nelle manches occupa la prima posizione con la conquista di due vittorie e un secondo posto, alle spalle dell’ucraino Lev Krutogolov (Energy Corse-Energy/Iame). Fra i maggiori protagonisti anche Vladimir Ivannikov (Birelart Racing-Birelart/TM Kart) a sua volta vincitore di due manches ma con un ritiro nella prima manches del weekend, quarto nella classifica delle manches. Una manche è andata anche all’italiano Davide Bottaro (Lenovo Kalì Kart Team-Kalì Kart/TM Kart), secondo dopo le manches, seguito dallo scozzese Zac Drummond (Fusion Motorsport-KR/Iame).
OKJ – Arias a punteggio pieno
Il duello nella OKJ è incentrato fra lo spagnolo Bosco Arias (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart/Vega), vincitore di tre manches su tre, e il finlandese Oskari Walle (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart), autore della pole position in prova e di due successi di manche. Il vincitore di Franciacorta, l’inglese Noah Baglin (Prema Racing-KR/Iame) è indietro a causa di due piazzamenti (P5 e P13) ma in recupero con un secondo posto nell’ultima manche. Fra i migliori anche l’indiano Sini Rito Olivieri (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex), e i due piloti di Prema Racing, l’olandese Dean Hoogendoorn e l’inglese Will Green, quest’ultimo vincitore di una manche, oltre al polacco Leonardo Gorski (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart).
MINI U10 – Godschalk si prepara al bis
Nella U10 ha la meglio Wynn Godschalk (Kidix-KR/Iame), in rimonta dopo le qualifiche con due vittorie di manches e un secondo posto. Il pilota americano, già vincitore della finale di Franciacorta, si candida quindi alla sua seconda vittoria, ma non sarà un percorso facile in una categoria sempre caratterizzata dall’incertezza del risultato. Ad inseguire l’americano si è posto l’ucraino Platon Kovtunenko (Borsch Racing-KR/Iame), vincitore di una manche, l’italiano Daniel Pasquali (CRG Racing Team-T-Group/TM Kart) e l’autore della pole position, lo spagnolo Sasha Miras Y Munoz (BabyRace-Parolin/Iame), vincente in una manche. Due vittorie di manches sono andate all’americano Zayne Burgess (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart), ma più indietro in graduatoria per un ritiro.
MINI Gr.3 – Davanti si porta Perico
E’ il pilota italiano Niccolò Perico (Team Driver-KR/Iame/Vega) a prevalere nella classifica provvisoria grazie a due vittorie di manches e un secondo posto alle spalle del francese Stan Ratajski (BabyRace-Parolin/Iame) nella penultima manche della giornata. Seguono gli altri vincitori di una manche, il keniota Bwana Gessesse (BabyRace-Parolin/Iame), l’italiano Giuseppe Noviello (Team Driver-KR/Iame) e il pilota di Hong Kong John Han (BabyRace-Parolin/Iame) che si aggiudica l’ultima manche. Un po’ indietro il vincitore di Franciacorta, l’americano Victor Thomas Gorun (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex).
OK-N Junior – Williams e Palacio alla pari
In testa alle manches due piloti, alla pari, l’inglese Harry Williams (Forza Racing-Exprit/TM Kart/Vega), vincitore di due gare e un secondo posto, e l’americano Lucas Palacio (KR Motorsport-KR/Iame), vincitore della scorsa prova di Franciacorta, anche questi a Cremona vincitore di due manches e un secondo posto, in rimonta dalle prove di qualificazione. Alle loro spalle, il polacco Blazej Kostrzewa (Ward Racing-Tony Kart/TM Kart) vincitore di una manche e il lituano Nojus Stasionis (Modena Kart-Parolin/TM Kart).
OK-N – Ferrari al primo posto dopo le manches
Tre vincitori diversi nelle tre manches della OK-N. A Lamberto Ferrari (FK Motorsport-IPK/Modena Engines/Vega) la prima manche, a Nicolas Marchesi (Team Driver-KR/Iame), vincitore della prova di Franciacorta la seconda manche, e all’autore della pole position, il polacco Juliusz Ociepa (Novalux-Lenzokart/LKE), la vittoria nella terza manche. La migliore posizione va a Ferrari, seguito da Marchesi. Ociepa è quarto per una penalizzazione ricevuta nella prima manche, preceduto dall’italiano Giulio Mazzolini (Zanchi Motorsport-Tony Kart/TM Kart).