Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
22 Nov 2017 [18:01]

Test a Sakhir, 2° giorno
Giù il sipario con Piquet primo

Jacopo Rubino

Adesso il sipario cala per davvero. A Sakhir, dopo il martedì di pausa, la World Series Formula V8 3.5 ha affrontato oggi la seconda e ultima giornata di test collettivi in programma: di fatto, un’appendice alla stagione 2017, che l’organizzatore RPM ha deciso essere quella finale. Come lunedì, il più veloce di tutti è stato Pedro Piquet, che guidando con il team AVF ha siglato il tempo di 1’43”623 nel segmento mattutino, caratterizzato da cielo coperto e temperature più basse che hanno giovato al rendimento delle gomme. Nessuno degli altri cinque piloti presenti è riuscito a infrangere il muro del minuto e 44, anche se Jehan Daruvala nel pomeriggio si è avvicinato in 1’44”026 utilizzando pneumatici usati.

L’indiano, proveniente dal FIA F3, è stato schierato dalla Fortec insieme a cui aveva corso durante la gavetta in Formula Renault 2.0. A seguire nella classifica combinata è Yan Leon Shlom, sull’altra vettura della scuderia britannica (il suo stop in curva 1 ha provocato la bandiera rossa), poi c'è Henrique Chaves: il portoghese con AVF ha disputato il weekend di gara riuscendo pure ad aggiudicarsi la prima manche di venerdì.

In azione per la Lotus, campione uscente, il tedesco Lirim Zendeli (protagonista nell’ADAC F4) e l’ormai esperto Diego Menchaca, che ha concentrato il lavoro sui long-run, senza andare alla ricerca della prestazione assoluta. Proprio il messicano ha avuto l’onore di ricevere la bandiera a scacchi, percorrendo l’ultimo giro nella storia di questa categoria. A rendere il tutto più malinconico, la pioggia caduta durante l’ora conclusiva.



La World Series Formula V8 3.5 va quindi agli archivi, ma ancora una volta la monoposto Dallara-Gibson ha fatto il pieno di apprezzamenti. “Ho imparato tanto con questa macchina”, ha raccontato il figlio d’arte Piquet. “Mi sarebbe piaciuto correrci, ma purtroppo non sarà possibile”, ha confessato Daruvala. “Non mi aspettavo andasse così forte”, ha invece detto Shlom, “rispetto alla F3 la differenza è enorme. Peccato che tutto finisca”. Proprio così.

Mercoledì 22 novembre 2017, i tempi del mattino

1 - Pedro Piquet - AVF - 1’43”623
2 - Yan Leon Shlom - Fortec - 1’44”391
3 - Henrique Chaves - AVF - 1’44”474
4 - Lirim Zendeli - Lotus - 1’44”788
5 - Jehan Daruvala - Fortec - 1’44”903
6 - Diego Menchaca - Lotus - 1’46”400

Mercoledì 22 novembre 2017, i tempi del pomeriggio

1 - Jehan Daruvala - Fortec - 1’44”026 *
2 - Yan Leon Shlom - Fortec - 1’44”391
3 - Henrique Chaves - AVF - 1’44”635
4 - Lirim Zendeli - Lotus - 1’44”742
5 - Pedro Piquet - AVF - 1’43”623
6 - Diego Menchaca - Lotus - 1’45”298