formula 1

Spa - Qualifica
Norris in pole, Leclerc terzo

Massimo Costa - XPB ImagesDopo la qualifica Sprint che lo aveva visto piazzarsi terzo a ben 6 decimi dal compagno di squadra...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 1
Cassidy vince e saluta Jaguar

Michele Montesano Nick Cassidy si è congedato da Jaguar conquistando l’E-Prix di Londra. Il pilota neozelandese, che domani...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 1
Jaguar pole casalinga con Evans

Michele Montesano L’ultimo fine settimana dell’undicesima stagione di Formula E si è aperto sotto il segno della Jaguar. La ...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 1
Fornaroli perfetto al via, Minì 3°

Luca Basso - XPB ImagesIl gusto della vittoria sembra piacere sempre di più a Leonardo Fornaroli che, dopo aver spezzato la ...

Leggi »
formula 1

Spa - Gara Sprint
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSi è decisa al primo giro, sul rettifilo del Kemmel, la gara Sprint di Spa. Max Verstappen ha gioc...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Gara 1
Strømsted domina
Câmara marca Tsolov

Davide AttanasioVittoria schiacciante di Noah Strømsted del team Trident nella prima gara della Formula 3 sul circ...

Leggi »
30 Giu 2018 [11:26]

Spielberg - Gara 1
Vince Ilott, Pulcini e Lorandi sul podio

Da Spielberg - Massimo Costa

Callum Ilott del team ART ribalta la classifica della GP3 e in un colpo solo cancella tutti i dubbi montati su di lui in questo inizio di stagione. Il pilota britannico della ART a Spielberg ha colto il suo primo successo nella main race della GP3, seconda vittoria stagionale dopo quella di gara 2 a Le Castellet, e lo ha fatto in maniera netta e decisa. Partito dalla pole, ha sempre tenuto la prima posizione regalandosi 25 punti fondamentali che lo proiettano al vertice della classifica generale considerando gli errori commessi dai suoi compagni Anthoine Hubert e Nikita Mazepin. L'inglese del Ferrari Driver Academy guarda ora con grande fiducia all'appuntamento casalingo di Silverstone della prossima settimana.

Alle spalle di Ilott, troviamo Leonardo Pulcini ed Alessio Lorandi, bravissimi nella gestione della corsa dopo essere partiti dalla seconda fila. Al via, Lorandi ha avuto un ottimo spunto superando Jake Hughes e mettendosi alle spalle di Ilott, poi si è verificato un fatto decisamente curioso. Joey Mawson, partito lentamente, si è bloccato al vertice della salita che precede la prima curva ed è stata chiamata la safety-car mentre i piloti sono stati invitati a passare attraverso la corsia box.

Ma solo Lorandi ha imboccato la pit-lane, tutti gli altri hanno proseguito normalmente passando sul rettifilo. Sgomento generale, si pensava che fosse stato l'italiano del team Trident a male interpretare la comunicazione della direzione gara, invece no. È stato l'unico a capirla e difatti dopo un momento di imbarazzo è stato concesso a Lorandi di recuperare la posizione e magari rimproverare poi a voce gli altri diciotto...

Ripartita la corsa, Lorandi non aveva la velocità di Ilott mentre alle sue spalle, Pulcini ha sorpreso Hughes salendo in terza posizione. Un problema all'anteriore non permetteva a Lorandi di essere veloce come voleva, Pulcini lo ha raggiunto e i due per un paio di tornate hanno battagliato correttamente, poi il romano del team Campos ha preso il sopravvento. Pulcini ha spinto forte realizzando anche il giro più veloce e provando ad andare a prendere Ilott. Ma quando ha capito che sarebbe stata ardua, si è limitato a gestire la seconda posizione.

Lorandi invece, ha dovuto soccombere anche a Hughes, poi è stato attaccato dal compagno Pedro Piquet. Il brasiliano però, quando sembrava essere riuscito a passare l'italiano, è arrivato lungo alla curva 1. Anche la vettura di Hughes ha cominciato a calare nel rendimento permettendo a Lorandi di avvicinarsi e superarlo con una bella manovra, riprendendosi il terzo posto. Hughes è stato scavalcato anche da Piquet. Al traguardo, festa grande per Pulcini che bissa il secondo posto di Montmelò 2017 e per Lorandi che dopo la quarta e quinta posizione ottenute a Le Castellet prosegue la propria crescita col primo podio 2018. Pulcini è ora quarto in campionato con 49 punti, gli stessi di Mazepin (Ilott comanda con 65) mentre Lorandi avanza in settima piazza con 33 punti.

Trident ha piazzato tutte le monoposto a punti. Oltre a Lorandi e Piquet, Giuliano Alesi ha terminato sesto dopo un duro duello col compagno Ryan Tveter, settimo. Ottava piazza per David Beckmann del team Jenzer; il tedesco ha superato una incredibile serie di duelli all'arma bianca, soprattutto quello con il compagno Juan Manuel Correa che gli ha rifilato una ruotata. Bello e corretto invece, quello degli ultimi giri con Simo Laaksonen. Hubert aveva recuperato forte dal fondo griglia (assetto scarico), ma ha trovato sulla sua strada Mazepin che lo ha spedito in testacoda e così entrambi sono finiti fuori dalla top 10.

Sabato 30 giugno 2018, gara 1

1 - Callum Ilott - ART - 24 giri 34'11"806
2 - Leonardo Pulcini - Campos - 4"519
3 - Alessio Lorandi - Trident - 10"404
4 - Pedro Piquet - Trident - 11"317
5 - Jake Hughes - ART - 13"873
6 - Giuliano Alesi - Trident - 14"546
7 - Ryan Tveter - Trident - 15"327
8 - David Beckmann - Jenzer - 17"024
9 - Simo Laaksonen - Campos - 18"946
10 - Dorian Boccolacci - MP Motorsport - 19"306
11 - Niko Kari - MP Motorsport - 20"069
12 - Tatiana Calderon - Jenzer - 25"390
13 - Nikita Mazepin - ART - 27"326
14 - Diego Menchaca - Campos - 27"582
15 - Julien Falchero - Arden - 36"223
16 - Gabriel Aubry - Arden - 36"687
17 - Anthoine Hubert - ART - 52"372
18 - Devlin De Francesco - MP Motorsport - 1 giro
19 - Juan Manuel Correa - Jenzer - 2 giri

Giro più veloce: Leonardo Pulcini 1'20"850

Ritirato
0 giri - Joey Mawson

Il campionato
1.Ilott 65; 2.Hubert 63; 3.Alesi 50; 4.Mazepin, Pulcini 49; 6.Piquet 34; 7.Lorandi 33; 8.Hughes, Boccolacci 21; 10.Mawson 16.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI