F4 Nel mondo

Macao - Gara di qualifica
Olivieri regala spettacolo

Un sensazionale sorpasso all'esterno alla velocissima curva Mandarin ai danni di Sebastian Wheldon ha fatto la differenz...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 1
Strauven per la doppietta Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoDoppietta del team Campos nella prima gara della F4 spagnola a Montmelò, ultimo appuntamento stag...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 1
Assolo di Sztuka, Rinicella da 8° a 2°

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySeconda vittoria stagionale per Kacper Sztuka (Campos), bravo a far fruttare al meglio ...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao: Ferrari e
Fuoco dominano la Qualification Race

Michele Montesano Non accenna a diminuire lo strapotere Ferrari sulle strade di Macao. Dopo aver dominato in qualifica, le v...

Leggi »
Regional European

Macao - Gara di qualifica
Impeccabile Slater, Boya 2°

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySarà Freddie Slater a partire dal palo nel 72esimo Gran Premio di Macao...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
8 Mag 2021 [11:36]

Montmelò - Gara 1
Vince Smolyar, Novalak 2° per Trident

Jacopo Rubino - XPB Images

Alexander Smolyar è il primo vincitore 2021 in Formula 3: il russo si è aggiudicato gara 1 a Montmelò, dopo essere partito secondo grazie all'inversione di griglia (11esimo ieri in qualifica) e aver "fulminato" il polesitter Jonny Edgar al giro 4, aiutato dal DRS sul rettilineo principale. Il portacolori della ART Grand Prix ha poi costruito un buon cuscinetto sugli inseguitori, segnando anche il best lap, ma con l'usura delle gomme posteriori il suo vantaggio ha iniziato a essere eroso da un Clement Novalak in palla.

Provvidenziale, per Smolyar, la safety-car chiamata al giro 19 (dei 21 totali) per l'uscita di Oliver Rasmussen all'ultima curva. La corsa è così terminata in regime di neutralizzazione, togliendo a Novalak la possibilità di azzerare il gap: peccato per l'alfiere Trident, giunto a un soffio dall'entrare in zona DRS, ma la piazza d'onore rimane un bel risultato per aprire la stagione, per lui e per la squadra italiana.

Novalak aveva iniziato la sua caccia al giro 14, dopo essere riuscito a liberarsi (con una gran manovra all'esterno) di un tenace Edgar: il rookie pupillo Red Bull era stato forse un po' ingenuo nel farsi sfilare da Smolyar, pur tentando la replica nella tornata seguente, ma ha mostrato ottime doti di difesa. Nel finale il pilota Carlin ha però perduto ritmo, e ha chiuso quinto arrendendosi anche a Caio Collet, che ha completato il podio, e a Logan Sargeant, quarto. L'americano, in lotta per il titolo 2020 e ora in forza al team Charouz, ha raccolto più di quanto la squadra ceca abbia fatto in tutto lo scorso anno.

Sesta posizione per Olli Caldwell, il primo della pattuglia Prema, ma il re della qualifica Dennis Hauger ha saputo recuperare dalla dodicesima casella al via fino all'ottava posizione. Davanti a lui un buon Frederik Vesti, settimo. In top 10, e quindi a punti, anche Victor Martins e l'azzurro Matteo Nannini, impegnato in una bagarre molto tirata. David Schumacher è stato a lungo settimo, ma sulla distanza ha faticato ed è scivolato undicesimo: per il tedesco niente punti, ma la consolazione di scattare dalla prima fila in gara 2 di oggi pomeriggio, con Enzo Fittipaldi (12esimo al traguardo) in pole.

Inizio difficile per Jack Doohan, che ha compromesso tutto con uno start a rilento e non è riuscito a risalire in modo significativo, ma soprattutto per Arthur Leclerc che è stato addirittura costretto ad una sosta ai box a causa di una foratura. Il monegasco ha chiuso 28esimo, ma stava veleggiando nella pancia del gruppo. È riuscito a prendere il via Ido Cohen, che al termine del giro di ricognizione è rimasto fermo per un problema tecnico. La procedura di partenza è stata così ripetuta.

Sabato 8 maggio 2021, gara 1

1 - Alexander Smolyar - ART - 21 giri 36'23"523
2 - Clement Novalak - Trident - 1"591
3 - Caio Collet - MP Motorsport - 1"951
4 - Logan Sargeant - ART - 2"130
5 - Jonny Edgar - Carlin - 2"494
6 - Olli Caldwell - Prema - 2"857
7 - Frederik Vesti - ART - 3"481
8 - Dennis Hauger - Prema - 3"819
9 - Victor Martins - MP Motorsport - 4"120
10 - Matteo Nannini - ART - 4"543
11 - David Schumacher - Trident - 4"973
12 - Enzo Fittipaldi - ART - 5"320
13 - Jak Crawford - Hitech - 5"716
14 - Ayumu Iwasa - Hitech - 6"232
15 - Juan Manuel Correa - ART - 7"210
16 - Roman Stanek - Hitech - 7"754
17 - Jack Doohan - Trident - 10"095
18 - Calan Williams - Jenzer - 10"349
19 - Rafael Villagomez - HWA - 11"270
20 - Reshad de Gerus - Charouz - 11"864
21 - Tijmen van der Helm - MP Motorsport - 13"444
22 - Kaylen Frederick - Carlin - 13"925
23 - Lorenzo Colombo - Campos - 14"171
24 - Pierre - Louis Chovet - Jenzer - 18"083
25 - Filip Ugran - Jenzer - 18"384
26 - Amaury Cordeel - Campos - 20"506
27 - Laszlo Toth - Campos - 21"031
28 - Arthur Leclerc - Prema - 21"452
29 - Ido Cohen - Carlin - 38"072

Giro più veloce: Alexander Smolyar 1'36"665

Ritirati
19° giro - Oliver Rasmussen
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI