formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
18 Gen 2017 [13:26]

Gasly al via col team Nakajima
E terzo pilota Red Bull F.1

Massimo Costa

Dalla vittoria nel campionato GP2 alla Super Formula in attesa di debuttare nel Mondiale F.1. Come accaduto lo scorso anno con Stoffel Vandoorne, anche Pierre Gasly prende la via del Giappone in attesa di poter entrare nel team Toro Rosso a pieno titolo. Il francese del programma Junior Red Bull è stato destinato alla Super Formula, categoria molto impegnativa e certamente più probante rispetto alla GP2 per l'esasperato confronto tra i motoristi Honda e Toyota oltre che per la durata delle gare simile a un GP di F.1.

Gasly si legherà al team Nakajima, quindi Honda: "È una grande nuova sfida ed è esattamente ciò che amo. Sarà tutto differente, non ho esperienza con la vettura, con le piste e so che la cultura giapponese, la filosofia e il modo di lavorare sono diversi da ciò cui ero abituato. Seguirò il cammino di Vandoorne prima che lui entrasse in F.1 ed è una nuova avventura da aggiungere al mio curriculum. La Dallara Super Formula è un po' meno potente della Dallara GP2, ma nelle curve è nettamente più veloce grazie all'aerodinamica e questo l'avvicina alle monoposto di F.1. Affronterò la stagione con pochi test e manterrò la mia base in Europa volando in Giappone per le gare. Inoltre, sarò il terzo pilota Red Bull F.1 affiancando al lavoro Daniel Ricciardo e Max Verstappen. Con le nuove vetture ci sarà tanto da imparare".