Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
11 Gen 2023 [12:47]

La Isotta Fraschini non è iscritta
Debutto previsto per la gara di Spa

Massimo Costa

La Isotta Fraschini non è tra i costruttori iscritti per la stagione 2023 del campionato WEC. Una vera sorpresa, ma da quanto si apprende, la hypercar che sarà gestita dal team inglese Vector parteciperà ad eventi mirati senza prendere punti. C'è malumore in Isotta Fraschini, come descrive il managing director Claudio Berro: “La delusione è grande, non lo neghiamo, ma questa decisione del Comitato WEC, ci stimolerà ancora di più per dimostrare le capacità tecniche della Casa. I nostri programmi non cambiano, continueremo a testare e sviluppare assieme al team Vector la Tipo 6 LMH-C, per poi presentare la domanda di omologazione nei tempi previsti".

La vettura è in assemblaggio e una volta terminata verranno svolti i test e le procedure di omologazione. Se la FIA ed il WEC lo concederanno, una volta omologata la vettura, il team Isotta Fraschini Vector ha intenzione di comunque partecipare ad alcune gare 2023, considerate come una parte della fase di sviluppo dell’auto. Era già stato deciso di saltare le prime due tappe del campionato, Sebring il 17 marzo e Portimao il 16 aprile. Sarà fondamentale essere presenti a Spa il 29 aprile quanto meno per essere accettati alla 24 Ore di Le Mans del 10-11 giugno, che rimane l'obiettivo principale per Isotta Fraschini.

Gary Holland, Team Principal di Vector Sport, ha aggiunto: “Ovviamente siamo un po’ delusi dal fatto che non ci sia posto sulla griglia per l’intera stagione, ora però abbiamo più tempo per entrare in un pieno programma di test e sviluppo con la nuova Tipo 6 LMH C. Seguiremo l’esempio di altri costruttori che nel passato hanno iscritto le auto gara per gara, se verrà accettato dalla FIA e dal WEC”.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA