Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
11 Gen 2023 [12:47]

La Isotta Fraschini non è iscritta
Debutto previsto per la gara di Spa

Massimo Costa

La Isotta Fraschini non è tra i costruttori iscritti per la stagione 2023 del campionato WEC. Una vera sorpresa, ma da quanto si apprende, la hypercar che sarà gestita dal team inglese Vector parteciperà ad eventi mirati senza prendere punti. C'è malumore in Isotta Fraschini, come descrive il managing director Claudio Berro: “La delusione è grande, non lo neghiamo, ma questa decisione del Comitato WEC, ci stimolerà ancora di più per dimostrare le capacità tecniche della Casa. I nostri programmi non cambiano, continueremo a testare e sviluppare assieme al team Vector la Tipo 6 LMH-C, per poi presentare la domanda di omologazione nei tempi previsti".

La vettura è in assemblaggio e una volta terminata verranno svolti i test e le procedure di omologazione. Se la FIA ed il WEC lo concederanno, una volta omologata la vettura, il team Isotta Fraschini Vector ha intenzione di comunque partecipare ad alcune gare 2023, considerate come una parte della fase di sviluppo dell’auto. Era già stato deciso di saltare le prime due tappe del campionato, Sebring il 17 marzo e Portimao il 16 aprile. Sarà fondamentale essere presenti a Spa il 29 aprile quanto meno per essere accettati alla 24 Ore di Le Mans del 10-11 giugno, che rimane l'obiettivo principale per Isotta Fraschini.

Gary Holland, Team Principal di Vector Sport, ha aggiunto: “Ovviamente siamo un po’ delusi dal fatto che non ci sia posto sulla griglia per l’intera stagione, ora però abbiamo più tempo per entrare in un pieno programma di test e sviluppo con la nuova Tipo 6 LMH C. Seguiremo l’esempio di altri costruttori che nel passato hanno iscritto le auto gara per gara, se verrà accettato dalla FIA e dal WEC”.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA