Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
7 Feb 2023 [8:41]

Alpine annuncia i suoi piloti per
la stagione di transizione in LMP2

Michele Montesano

Un passo indietro per tornare più forti l’anno prossimo, così si può sintetizzare la strategia di Alpine nel FIA WEC. Conclusa nel 2022 l’avventura in LMH con la A480, ex Rebellion R13 LMP1, per il costruttore francese si apre ora una stagione di transizione che lo vedrà impegnato con due Oreca 07 in classe LMP2. A gestire in pista i prototipi, per l’occasione ribattezzati A470, sarà sempre il Team Signatech.

I vice campioni della classe LMH, Matthieu Vaxiviere e Andre Negrão, saranno ancora una volta nelle fila della squadra transalpina. Mentre Nicolas Lapierre, oltre agli impegni di Team Principal del Cool Racing, ricoprirà il ruolo di tester della futura Alpine LMDh che debutterà nel 2024.

Vaxiviere sarà il caposquadra di un equipaggio tutto francese composto da Charles Milesi e Julien Canal. Campione LMP2 nel WEC 2021, per Milesi si apre la grande occasione di lavorare con un costruttore. Il ventunenne resterà sempre nell’orbita Signatech visto che la passata stagione ha corso con il Richard Mille Racing, team gestito proprio dalla struttura francese. Veterano nella ELMS, da 5 anni fra le fila del Panis Racing, l’esperto pilota Silver Canal tornerà ad affrontare una stagione completa nel WEC.

Sull’altra LMP2, oltre al già citato Negrão, si alterneranno Olli Caldwell e Memo Rojas. Dopo 2 stagioni in Formula 2, per l’inglese dell’Alpine Academy inizia una nuova sfida. Caldwell ha già avuto modo di saggiare il mondo dei prototipi disputando la 8 Ore del Bahrain con il team ARC Bratislava. Rojas rivestirà invece il ruolo di pilota Silver. Due volte campione ELMS in LMP2, il messicano ha collezionato ben 7 presenze nella 24 Ore di Le Mans. Alpine ha inoltre nominato Reshad De Gerus quale pilota di riserva per la stagione 2023.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA