formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
29 Mar 2024 [14:17]

Cadillac squalificata dalla 1812 km
del Qatar per carrozzeria irregolare

Michele Montesano

A distanza di quasi un mese dalla conclusione della 1812 km del Qatar, solamente quest’oggi la Cadillac V-Series.R LMDh è stata esclusa dalla classifica finale del primo appuntamento stagionale del FIA WEC. L’Hypercar americana, guidata da Earl Bamber, Alex Lynn e Sebastien Bourdais, era arrivata quarta al termine di una gara tutta in rimonta dopo la sostituzione del cofano anteriore a seguito di un contatto al via.

Ma, dopo le verifiche tecniche post gara effettuate sul tracciato di Lusail, la Cadillac del Chip Ganassi Racing è stata trovata non conforme ai regolamenti tecnici. Tramite una scansione 3D, si è potuto rilevare la discrepanza tra la carrozzeria utilizzata sulla V-Series.R durante la 1812 km del Qatar con i dati CAD forniti in occasione dell’omologazione della vettura. Nello specifico a risultare non conformi sono state le bandelle, ai lati del diffusore, montate più in alto e disallineate rispetto al valore originale.

A seguito di ulteriori controlli, si è potuto appurare che l’errore di tolleranza sia stato causato da una mancanza di un controllo di qualità sia da parte del team che del fornitore Dallara al termine del processo costruttivo. Nonostante la natura involontaria di ciò, i commissari sono stati costretti a squalificare la Cadillac del Chip Ganassi Racing.

Tale decisione, segue l’esclusione della Peugeot di Nico Müller, Jean-Eric Vergne e Mikkel Jensen rimasta senza benzina nelle ultime fasi di gara. A beneficiare è stato così il team AF Corse con Robert Kubica, Yifei Ye e Robert Shwartzman che sono saliti in quarta posizione assoluta. Inoltre la BMW, nella gara d’esordio nel WEC della M Hybrid V8 LMDh, ha conquistato un punto con l’equipaggio composto da René Rast, Robin Frijns e Sheldon van der Linde.

Venerdì 29 marzo 2024, gara classifica aggiornata

1 - Estre-Lotterer-L. Vanthoor (Porsche 963) - Penske - 332 giri - 9h55'51"926
2 - Stevens-Ilott-Nato (Porsche 963) - Jota - 33"297
3 - Campbell-Christensen-Makowiecki (Porsche 963) - Penske - 34"396
4 - Kubica-Shwartzman-Ye (Ferrari 499P) - AF Corse - 1 giro
5 - Conway-Kobayashi-de Vries (Toyota GR010) - Toyota - 1 giro
6 - Fuoco-Molina-Nielsen (Ferrari 499P) - Ferrari - 2 giri
7 - Chatin-Habsburg-Milesi (Alpine A424) - Alpine - 2 giri
8 - Buemi-Hartley-Hirakawa (Toyota GR010) - Toyota - 2 giri
9 - Tincknell-Jani-Andlauer (Porsche 963) - Proton - 2 giri
10 - Frijns-Rast-S. Van Der Linde (BMW M Hybrid V8) - WRT - 3 giri
11 - Lapierre-Schumacher-Vaxiviere (Alpine A424) - Alpine - 3 giri
12 - Pier Guidi-Calado-Giovinazzi (Ferrari 499P) - Ferrari - 3 giri
13 - Bortolotti-Mortara-Kvyat (Lamborghini SC63) - Lamborghini - 5 giri
14 - Marciello-Wittmann-D. Vanthoor (BMW M Hybrid V8) - WRT - 8 giri
15 - Di Resta-Duval-Vandoorne (Peugeot 9X8) - Peugeot - 19 giri
16 - Malykhin-Sturm-Bachler (Porsche 911 GT3 R) - Manthey - 36 giri
17 - James-Mancinelli-Riberas (Aston Martin Vantage) - Heart - 36 giri
18 - Mateu-Bastard-Sorensen (Aston Martin Vantage) - D'Station - 37 giri
19 - Al Harthy-Rossi-Martin (BMW M4) - WRT - 37 giri
20 - Flohr-Castellacci-Rigon (Ferrari 296) - AF Corse - 38 giri
21 - Leung-Gelael-Farfus (BMW M4) - WRT - 38 giri
22 - Heriau-Mann-Rovera (Ferrari 296) - AF Corse - 38 giri
23 - Bovy-Pin-Gatting (Lamborghini Huracan) - Iron Dames - 40 giri
24 - Roda-Pedersen-Olsen (Ford Mustang) - Proton - 41 giri
25 - Koizumi-Baud-Juncadella (Corvette Z06) - TF Sport - 41 giri
26 - Hardwick-Robichon-Barker (Ford Mustang) - Proton - 42 giri
27 - Schiavoni-Cressoni-Perera (Lamborghini Huracan) - Iron Lynx - 44 giri
28 - Caygill-Pino-Sato (McLaren 720S) - United AS - 51 giri
29 - Cottingham-Costa-Saucy (McLaren 720S) - United AS - 51 giri
30 - Shahin-Schuring-Lietz (Porsche 911 GT3 R) - Manthey - 51 giri
31 - Kimura-Masson-Lopez (Lexus RC F) - Akkodis ASP - 62 giri

Giro più veloce: Matt Campbell 1'39"748

Ritirati
Button-Hanson-Rasmussen (Porsche 963) - Jota
Robin-Boguslavskiy-K. Van Der Linde (Lexus RC F) - Akkodis ASP
Van Rompuy-Andrade-Eastwood (Corvette Z06) - TF Sport
Serravalle-Bennett-Vernay (Isotta Fraschini Tipo6) - Isotta F.

Squalificati
Jensen-Müller-Vergne (Peugeot 9X8) - Peugeot
Bamber-Lynn-Bourdais (Cadillac V-LMDh) - Cadillac
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA