Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
13 Ott 2018 [17:37]

Hockenheim - Gara 2
Schumacher arriva secondo ed è campione

Jacopo Rubino

Mick Schumacher ce l'ha fatta, è lui il campione 2018 del FIA Formula 3 European Championship. Quella che sembrava fantascienza fino a poche settimane fa, si è trasformata oggi in una splendida realtà con gara 2 a Hockenheim: secondo al traguardo, il tedesco della Prema è diventato ormai irraggiungibile in classifica generale per il suo avversario Dan Ticktum.

Nonostante i punti recuperati in gara 1, all'inglese è infatti costata cara la brutta Q2 di ieri: ha dato subito battaglia dalla 15esima casella in griglia, ma non è riuscito ad andare oltre la settima piazza dopo aver superato di forza Alex Palou. Là davanti, intanto, Schumacher ha cercato inizialmente di attaccare il poleman Juri Vips, poi ha preferito evitare rischi gestendo la posizione davanti al compagno Ralf Aron, terzo. Al calar della bandiera a scacchi, per il figlio di Michael è arrivato il primo titolo della carriera in monoposto, dopo essere stato nel 2016 vicecampione sia nella F4 italiana che in quella di Germania. La festa può iniziare.

Vips ha quindi conquistato agevolmente il successo, il quarto per lui dell'anno, ma il titolo fra i rookies è già ufficialmente di Robert Shwartzman. Il russo ha ottenuto la quinta piazza, dopo essere stato superato da un Jehan Daruvala tornato davvero competitivo in questo fine settimana. Buon sesto in rimonta Fabio Scherer, a punti sono andati anche Jonathan Aberdein e Nikita Troitskiy. Top 10 mancata per il vincitore di questa mattina Guan Yu Zhou, undicesimo così come aveva preso il via.

Proprio lo start ha messo fuori gioco Sacha Fenestraz e Julian Hanses, protagonisti di un contatto innescato nella piega verso curva 1 da Enaam Ahmed: anche il britannico ha dovuto poi abbandonare, visti i danni rimediati. L'episodio ha richiamato l'ingresso della safety-car, che ha tenuto il compatto il gruppo fino al termine del giro 4. È stata decisamente una giornata da dimenticare per Marcus Armstrong, di nuovo ritirato: il neozelandese alla vigilia aveva una flebile chance di agguantare il titolo. Ma tutto è andato da pronostico, con Mick Schumacher a trionfare.

Aggiornamento: penalizzato Aberdein
Al termine della corsa, Jonathan Aberdein è stato penalizzato di 5 secondi diventando 11esimo: il sudafricano aveva superato Guan Yu Zhou andando oltre i limiti della pista. Con questo provvedimento Aberdein, nono al traguardo, è stato riportato dietro al cinese che guadagna la decima piazza. In mezzo a loro ha concluso infatti anche Nikita Troitskiy, che diventa nono.

Sabato 13 ottobre 2018, gara 2 (aggiornata)

1 - Juri Vips (Dallara-VW) - Motopark - 21 giri 35'34"771
2 - Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 3"472
3 - Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 6"299
4 - Jehan Daruvala (Dallara-VW) - Carlin - 7"775
5 - Robert Shwartzman (Dallara-Mercedes) - Prema - 9"021
6 - Fabio Scherer (Dallara-VW) - Motopark - 10"179
7 - Dan Ticktum (Dallara-VW) - Motopark - 10"925
8 - Alex Palou (Dallara-Mercedes) - Hitech - 14"618
9 - Nikita Troitskiy (Dallara-VW) - Carlin - 21"752
10 - Guan Yu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 22"548
11 - Jonathan Aberdein (Dallara-VW) - Motopark - 22"794 *
12 - Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 25"226
13 - Ben Hingeley (Dallara-Mercedes) - Hitech - 30"297
14 - Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 30"952
15 - Sebastian Fernandez (Dallara-VW) - Motopark - 31"353
16 - Artem Petrov (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 31"675
17 - Keyvan Andres (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 33"657
18 - Ameya Vaidyanathan (Dallara-VW) - Carlin - 35"129
19 - Sophia Floersch (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 37"704
20 - Frederik Vesti (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'19"269

* 5 secondi di penalità

Giro più veloce: Juri Vips 1'34"088

Ritirati
17° giro - Marcus Armstrong
8° giro - Enaam Ahmed
1° giro - Sacha Fenestraz
1° giro - Julian Hanses

Il campionato
1.Schumacher 347 punti; 2.Ticktum 296; 3.Vips 282; 4.Shwartzman 269; 5.Armstrong 260; 6.Aron 242,5; 7.Zhou 192; 8.Palou 189; 9.Ahmed 170; 10.Daruvala 136,5