formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
1 Mar 2010 [13:46]

ANTEPRIMA
La serie europea verso la chiusura

Italiaracing ha saputo che la F.3 Euro Series potrebbe chiudere la saracinesca al termine della stagione 2010. E con il favore della DMSB, che si separerà dalla FFSA, si riformerebbe un campionato nazionale tedesco di alto livello. Il calo dei partecipanti, al momento sono appena tredici i piloti che hanno firmato contratti con le sole cinque squadre iscritte (ART, Motopark, Mucke, Prema, Signature), la fuga dei team e degli stessi piloti che hanno perso interesse per la categoria, devono far riflettere gli organizzatori, ovvero la federazione francese FFSA e quella tedesca, DMSB. Che hanno agito con troppa ottusità e supponenza. Sei anni di dominio assoluto del team ART avrebbero dovuto indicare che qualcosa non funzionava nella serie. Invece tutto è proseguito normalmente.

La Mercedes, fornitrice dei motori, ha continuato a creare figli e figliastri, incurante delle lamentele delle squadre che non erano nell'orbita ufficiale. A lungo andare, tutti si sono stufati e hanno lasciato il campionato. L'arrivo della Volkswagen ha creato una bella sfida motoristica, ma ha innalzato i costi. E aumentato il divario tra i team Mercedes politicamente meglio piazzati e quelli "normali". La Casa di Stoccarda, per nulla intenzionata a perdere il confronto con Volkswagen, ha puntato nettamente su alcuni piloti a discapito di altri. Tutto questo sotto gli occhi distratti degli uomini FFSA e DMSB. Che ora si attaccano al telefono per cercare di attirare quei team che, nella selezione di due anni fa, avevano snobbato. Le risposte ricevute sono state tutte negative. Chi la fa, l'aspetti...

Massimo Costa