formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
9 Gen 2015 [17:08]

Lorandi ha firmato per Van Amersfoort
Suo compagno di squadra sarà Leclerc

Massimo Costa

Alessio Lorandi sarà uno dei volti nuovi del FIA F.3 2015. Il pilota bresciano tenterà la via intrapresa con successo nel 2014 da Max Verstappen ed ha firmato con il medesimo team del neo pilota Toro Rosso, l'olandese Van Amersfoort. Lorandi arriva direttamente dal karting dove è stato negli ultimi anni uno dei migliori interpreti italiani a livello mondiale, vincendo tra gli altri il titolo iridato KF Junior nel 2013. Il 16enne Alessio, ha firmato il contratto con Frits Van Amersfoort nella sede della Baby Race Kart, la squadra diretta con successo dal padre Sandro. Presente anche l'ex pilota F.1 Jean Alesi, molto legato ai Lorandi in quanto il figlio Giuliano ha corso in kart proprio con Baby Race (quest'anno però correrà nella Formula Academy francese).

Van Amersfoort ha spiegato a Italiaracing: "Mi piacciono le scommesse. Nel 2014, quando abbiamo preso Verstappen che proveniva dal Karting, non sapevamo proprio quel che poteva accadere. Era una scommessa al buio. Alla fine ha disputato un campionato incredibile e adesso è in F.1. Ancora non ci credo... Durante il 2014, Max e suo padre Jos mi hanno detto che Lorandi poteva fare lo stesso percorso. Non conoscevo Alessio, lo abbiamo provato una prima volta e non mi ha particolarmente impressionato. Poi, Lorandi ha disputato una quindicina di giornate di test con una monoposto di F.Renault 2.0 e quando è tornato sulla Dallara-VW di F.3 era già cambiato molto, lasciandoci decisamente colpiti per la velocità acquisita e soprattutto per la precisione che ha nello spiegare il comportamento della vettura".

Lorandi non ha mai avuto dubbi su dove avrebbe corso nel 2015: "Ho sempre pensato al FIA F.3. Ho provato diverse monoposto di F.Renault, dei team AVF, Fortec, GSK, ed ho pensato di partecipare alla 2.0 litri. Ma nei test F.3 mi sono trovato bene e dopo attenta riflessione, mi sono detto: perché non provarci? Van Amersfoort era contento di come andavano le prove e così abbiamo trovato un punto d'incontro. Ora mi allenerò dal punto di vista fisico e trascorrerò diverso tempo ad Amsterdam, dove ha la sede il team, per provare i vari circuiti col loro simulatore".

Van Amersfoort schiererà tre monoposto Dallara a motore Volkswagen. La prossima settimana dovrebbe essere annunciato Charles Leclerc come primo compagno di Lorandi. Il monegasco arriva da una brillantissima stagione nella F.Renault ALPS, conclusa al secondo posto, e da ottimi risultati nelle gare Eurocup Renault alle quali ha partecipato come wild card. Leclerc ha provato monoposto di F.3 dei team Carlin, Fortec e Prema, per ultima quella del Van Amersfoort sulla quale è caduta la scelta. Ancora non si sa il nome del terzo pilota, che potrebbe essere Jules Szimkowiak, giòà col team olandese nel 2014.