Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
11 Lug 2015 [11:42]

Zandvoort - Gara 1
Giovinazzi dall'inizio alla fine

Da Zandvoort - Marco Cortesi

Torna di prepotenza alla vittoria Antonio Giovinazzi nel FIA Formula 3 a Zandvoort. In gara 1, il pugliese del team Carlin ha contenuto Felix Rosenqvist chiudendogli aggressivamente la porta al via e ha poi mantenuto la vetta per tutta la corsa, precedendo il rivale della Prema Powerteam con distacchi sempre risicati. Non c'è stata nessuna imperfezione per entrambi: si tratta di un risultato che replica perfettamente la prima fila.

Gara tutta in solitaria per Markus Pommer, al miglior piazzamento stagionale: un terzo posto importante il suo, anche per il team Motopark. Quarto al traguardo Lance Stroll, che con una grande partenza ha recuperato due posizioni beffando Charles Leclerc. Ad aiutarlo, anche la penalità affibbiata a Jake Dennis per partenza anticipata. Il britannico, ormai fuori dai giochi, si è poi ritirato per risparmiare le gomme per domani.

Alla fine, Leclerc ha chiuso quinto senza vere possibilità di recuperare, mentre George Russell ha messo a segno un nuovo piazzamento a punti precedendo Alexander Albon e Mikkel Jensen. Top-10 per Brandon Maisano alle spalle di Nabil Jeffri, mentre Callum Ilott ha terminato undicesimo nonostante una spettacolare uscita in via di fuga. Da segnalare anche la top-20 di Michele Beretta: il lombardo ha recuperato dal 26° posto in griglia.

Poche le battaglie in pista, molte delle quali hanno portato al contatto su un circuito dalle dimensioni limitate. Tra i piloti che hanno pagato dazio Ryan Tveter, costretto al ritiro mentre Maximilian Gunther è stato fermato dai commissari per un danno all'alettone anteriore. Sosta in più anche per Santino Ferrucci. Out Fabian Schiller, che aveva comunque visto la sua gara compromessa quando era rimasto fermo in griglia all'inizio del giro di lancio. Gara da dimenticare per Alessio Lorandi, toccatosi con l'ecuadoriano Julio Moreno all'inizio della corsa. Il bresciano si è dovuto fermare per un lungo pit-stop prima di rientrare in pista e chiudere 31°.

Sabato 11 luglio 2015, gara 1

1 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 23 giri
2 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Prema - 1"127
3 - Markus Pommer (Dallara-VW) - Motopark - 8"484
4 - Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 11"065
5 - Charles Leclerc (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 12"156
6 - George Russell (Dallara-VW) - Carlin - 13"591
7 - Alexander Albon (Dallara-VW) - Signature - 14"059
8 - Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 20"226
9 - Nabil Jeffri (Dallara-VW) - Motopark - 21"052
10 - Brandon Maisano (Dallara-Mercedes) - Prema - 22"158
11 - Callum Ilott (Dallara-VW) - Carlin - 28"594
12 - Sam MacLeod (Dallara-VW) - Motopark - 30"767
13 - Arjun Maini (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 31"573
14 - Raoul Hyman (Dallara-Mercedes) - West-Tec - 32"043
15 - Dorian Boccolacci (Dallara-VW) - Signature - 36"522
16 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Carlin - 37"85
17 - Pietro Fittipaldi (Dallara-Mercedes) - Fortec - 39"578
18 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Mucke - 44"629
19 - Tatiana Calderón (Dallara-VW) - Carlin - 45"351
20 - Wing Chung Chang (Dallara-Mercedes) - Fortec - 49"126
21 - Matt Solomon (Dallara-Mercedes) - DoubleR - 53"524
22 - Matthew Rao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 55"998
23 - Kang Ling (Dallara-Mercedes) - Mucke - 57"793
24 - Nicolas Pohler (Dallara-Mercedes) - DoubleR - 01:03"34
25 - Fabian Schiller (Dallara-Mercedes) - West-Tec - 01:04"83
26 - Zhi Cong Li (Dallara-Mercedes) - Fortec - 01:10"59
27 - Mahaveer Raghunathan (Dallara-VW) - Motopark - 01:12"16
28 - Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Mucke - 01:22"52
29 - Maximilian Günther (Dallara-Mercedes) - Mucke - 01:33"99
30 - Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1 giro
31 - Julio Moreno (Dallara-NBE) - T-Sport - 1 giro

Giro più veloce: Jake Dennis - 1'31"072

Ritirati
18° giro - Ryan Tveter
15° giro - Jake Dennis
5° giro - Sergio Sette Camara

Il campionato
1.Leclerc 279,5; 2.Giovinazzi 252; 3.Rosenqvist 221; 4.Dennis 189; 5.Russell 128; 6.Albon 116; 7.Gunther 111,5; 8.Jensen 81,5; 9.Stroll 80; 10.Ferrucci 58.