GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
12 Lug 2015 [11:24]

Zandvoort, gara 3
Pommer vince, Giovinazzi leader

Da Zandvoort - Marco Cortesi

Prima vittoria di Markus Pommer nel FIA F.3 European Championship a Zandvoort. Il pilota tedesco del team Motopark ha soffiato la leadership ad Antonio Giovinazzi con una partenza eccellente, e poi è riuscito a tenere il pugliese del team Carlin a bada nonostante i tre re-start che si sono resi necessari durante la corsa. Giovinazzi, di par suo, si è consolato con riconquistando la leadership della serie.

Come successo in gara 1 e gara 2, il sorpasso si è rivelato merce rara sullo stretto e tortuoso tracciato olandese. Anche in conseguenza di ciò, il trio del team Prema composto da Felix Rosenqvist, Jake Dennis e Lance Stroll ha mantenuto l'ordine della griglia in top-5. Il canadese ha dovuto rintuzzare l'attacco di George Russell, ma è riuscito a salire sul grading più alto del podio rookie.

Gara difficile e leadership in campionato persa per Charles Leclerc, che si è schierato in decima posizione perdendo poi un posto all'avvio: l'ultima posizione a punti gli è stata restituita da Ryan Tveter, finito da solo fuori pista e nella ghiaia da solo. In top-10 si sono piazzati anche Sergio Sette Camara, Alexander Albon e Santino Ferrucci.

Come detto state ben tre le situazioni di safety-car. Matthew Solomon è uscito di pista insabbiandosi nel corso del quarto passaggio, mentre poco dopo il re-start Mikkel Jensen, che era in lotta con Gustavo Menezes, è finito largo e contro le protezioni vedendosi costretto al ritiro. Ancora Menezes, che stava tentando l'attacco a Nicolas Pohler, si è toccato ruota a ruota col rivale, con la monoposto del tedesco che si è sollevata ricadendo per fortuna subito senza capovolgersi.

Positive notizie anche per il resto degli italiani: Michele Beretta ha compiuto ulteriori passi avanti tagliando il traguardo in quindicesima piazza, mentre Alessio Lorandi, partito ventiseiesimo, ha recuperato il diciannovesimo posto mettendo a segno anche un gran sorpasso ai danni di Andy Chang nel finale.

Domenica 12 luglio 2015, gara 3

1 - Markus Pommer (Dallara-VW) - Motopark - 19 giri
2 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 0"544
3 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Prema - 1"213
4 - Jake Dennis (Dallara-Mercedes) - Prema - 1"886
5 - Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 3"865
6 - George Russell (Dallara-VW) - Carlin - 4"658
7 - Sergio Sette Camara (Dallara-VW) - Motopark - 5"087
8 - Alexander Albon (Dallara-VW) - Signature - 5"605
9 - Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Mucke - 6"562
10 - Charles Leclerc (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 7"696
11 - Raoul Hyman (Dallara-Mercedes) - West-Tec - 8"176
12 - Maximilian Günther (Dallara-Mercedes) - Mucke - 9"311
13 - Fabian Schiller (Dallara-Mercedes) - West-Tec - 11"07
14 - Tatiana Calderón (Dallara-VW) - Carlin - 11"686
15 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Mucke - 12"921
16 - Sam MacLeod (Dallara-VW) - Motopark - 13"063
17 - Arjun Maini (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 13"998
18 - Nabil Jeffri (Dallara-VW) - Motopark - 14"69
19 - Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 16"244
20 - Pietro Fittipaldi (Dallara-Mercedes) - Fortec - 16"923
21 - Wing Chung Chang (Dallara-Mercedes) - Fortec - 18"194
22 - Callum Ilott (Dallara-VW) - Carlin - 18"715
23 - Kang Ling (Dallara-Mercedes) - Mucke - 19"898
24 - Julio Moreno (Dallara-NBE) - T-Sport - 20"212
25 - Dorian Boccolacci (Dallara-VW) - Signature - 20"53
26 - Zhi Cong Li (Dallara-Mercedes) - Fortec - 21"277
27 - Matthew Rao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 21"694
28 - Mahaveer Raghunathan (Dallara-VW) - Motopark - 22"647
29 - Brandon Maisano (Dallara-Mercedes) - Prema - 23"624

Giro più veloce: Antonio Giovinazzi - 1'31"357

Ritirati
17° giro - Ryan Tveter
11° giro - Nicolas Pohler
11° giro - Gustavo Menezes
7° giro - Mikkel Jensen
3° giro - Matthew Solomon

Il campionato
1. Giovinazzi 288; 2. Leclerc 280,5; 3. Rosenqvist 261; 4. Dennis 216; 5. Russell 146; 7. Gunther 117,5; 8. Stroll 90; 9. Jensen 81,5; 10. Pommer 70.