indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
27 Giu 2015 [18:08]

Londra, gara 1
Buemi riprende Piquet, Dams campione

Marco Cortesi

Si è completamente riaperta la corsa per il titolo della Formula E nella prima delle gare in programma a Londra. Grazie alla pole position di stamattina, e ad una partenza eccellente messa a segno sfruttando il vantaggio dello start dietro la safety-car, Sebastien Buemi ha dominato tutti e 29 i giri in programma, rosicchiando 10 punti a Nelson Piquet nella corsa al titolo ed installandosi alle sue spalle a -5 quando manca solo una gara alla conclusione. Nel contempo, il team e.Dams Renault ha conquistato matematicamente il campionato riservato alle scuderie grazie alle prestazioni costanti dello svizzero e di Nicolas Prost.

Partito dalla quarta piazza, Piquet non è riuscito a guadagnare terreno: poco dopo il via ha utilizzato il suo primo fanboost per attaccare Lucas Di Grassi, ma il rivale si è difeso col coltello tra i denti non senza un paio di contatti. Non solo: Piquet ha poi perso una posizione anche a favore di Jean-Eric Vergne. Nel finale, un altro tentativo seguito ad una safety-car per il contatto con le barriere di Daniel Abt ha visto i due nuovamente vicinissimi ma con lo stesso esito visto in precedenza. Alle spalle di Jerome D'Ambrosio, che ha disputato una gara relativamente tranquilla partendo e chiudendo secondo, si è così piazzato Vergne, a cui il sorpasso nei confronti di Di Grassi è invece riuscito.

Per l'alfiere Audi ABT, che sulla prima vettura aveva incontrato problemi di surriscaldamento della batteria, è comunque arrivato nel finale il giro più veloce strappato a Buemi, con i conseguenti due punti bonus: un favore a Piquet ma anche a se stesso. I primi tre sono ora racchiusi in 15 lunghezze. Nel finale, il pilota più in palla è stato Sam Bird, che riuscendo a posticipare il pit-stop e approfittando della safety-car si è lanciato con più energia degli altri in una gran rimonta. Sesto posto per lui davanti a Loic Duval, al sorprendente rookie di Londra Oliver Turvey e a Stephane Sarrazin.

Poco fuori dalla top-10 Simona De Silvestro, mentre tra i ritirati vanno iscritti, oltre ad Abt, anche Sakon Yamamoto ed Alex Fontana, vittime di guai tecnici. Quindicesimo Jarno Trulli davanti a Bruno Senna, penalizzato una la sosta troppo corta.

Sabato 27 giugno 2015, gara 1

1 - Sebastien Buemi - e.dams Renault - 29 giri
2 - Jerome D'Ambrosio - Dragon - 0"939
3 - Jean-Eric Vergne - Andretti - 1"667
4 - Lucas Di Grassi Audi Abt - 2"409
5 - Nelson Piquet - NextEv - 7"37
6 - Sam Bird - Virgin - 7"762
7 - Nicolas Prost - e.dams Renault - 8"553
8 - Loic Duval - Dragon - 9"507
9 - Oliver Turvey - NextEv - 10"032
10 - Stephane Sarrazin - Venturi - 12"077
11 - Simona De Silvestro - Andretti - 15"946
12 - Karun Chandhok - Mahindra - 35"595
13 - Nick Heidfeld - Venturi - 41"034
14 - Fabio Leimer - Virgin - 42"697
15 - Jarno Trulli - Trulli - 43"273
16 - Bruno Senna - Mahindra - 48"423
17 - Salvador Duran - Aguri - 1'01"987

Giro più veloce: Lucas Di Grassi - 1'28"229

Ritirati
26° giro - Alex Fontana
16° giro - Daniel Abt
16° giro - Sakon Yamamoto

Il campionato
1. Piquet 138; 2. Buemi 133; 3. Di Grassi 125; 4. D'Ambrosio 95; 5. Prost 88; 6. Bird 76; 7. Vergne 70; 8. Da Costa 51; 9. Abt 32; 10. Heidfeld 31.