formula 1

San Paolo - Gara Sprint
Norris facile, Piastri KO
Antonelli brillante secondo

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoSabato 8 novembre 2025, gara sprint1 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 24 giri2 - ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Pro + ProAm
Al top gli “americani” Formal e Cecotto

Da Misano - Michele Montesano I piloti del Super Trofeo North America sono stati gli assoluti protagonisti delle qualifiche ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Am + Cup
Lemeret e Tribaudini si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La dodicesima edizione delle Lamborghini World Finals ha ufficialmente preso il ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
29 Gen 2017 [8:30]

24 Ore di Daytona - Dopo 12 ore
Angelelli e Dallara al top

Marco Cortesi

Max Angelelli è saldamente al comando al termine della prima metà della 24 Ore di Daytona 2017. Il pilota bolognese, che ha già annunciato il suo ritiro dalla serie, sta regalando una prestazione eccezionale e, dopo aver preso la testa nella prima parte della corsa, mantiene la leadership anche durante la notte insieme a Jeff Gordon e ai fratelli Taylor, oltre ad aver segnato il giro più veloce dell’equipaggio. A caratterizzare la corsa è stata, nelle ore recenti, la pioggia, che ha reso difficilissima la vita ai protagonisti della corsa. Con le temperature basse del periodo, ed il bagnato in pista, risulta infatti difficilissimo, oltre che il controllo “normale”, scaldare le gomme e guadagnare abbastanza velocità per far lavorare l’aerodinamica all’inizio degli stint. In condizioni così particolari è emersa - a sorpresa - la Riley-Multimatic del team VisitFlorida di Goossens-Van Der Zande-Rast anche grazie alla safety-car, mentre la Cadillac di Albuquerque-Fittipaldi Barbosa insegue in gran recupero. Dopo le prime fasi al comando, la terza Cadillac, con i piloti campioni in carica Curran-Cameron, uno stop in pit-lane ed un contatto hanno coinvolto il primo e arretrato tutto l’equipaggio: tra i piloti della vettura 31 impressionato il “deb” Seb Morris, vincitore del Sunoco Challenge 2016.

La pioggia ha portato al top in GTLM le Porsche che, nonostante abbiano spostato il motore in avanti dalla posizione a sbalzo, continuano ad avere una trazione eccezionale in condizioni di pista bagnata e comandano con un 1-2 dopo la tripletta Ford iniziale. Al momento, Patrick Pilet e Kevin Estre sono al comando: proprio il francese aveva evidenziato le difficoltà con le gomme con pista asciutta. A pieni giri anche le Ford guidate rispettivamente da Joey Hand, Billy Johnson e Harry Tincknell, oltre alla Ferrari 488 di Toni Vilander, Giancarlo Fisichella e James Calado. Continuano le difficoltà per Corvette e BMW, con una vettura KO a testa.

Dopo delle qualifiche difficili, la nuova Honda NSX del team Shank è al vertice della GT Daytona con il quartetto Segal-Negri-Dyer-HunterReay. Seconda c’è la Mercedes del team Riley, con al volante Ben Keating. Terza c’è l’Audi Land di Conor de Philippi, ma a completare la top-10 sono due vetture tutte italiane, la Lamborghini di Mirko Bortolotti, insieme a Engelhart-Ineichen-Perez, e la Ferrari di Alessandro Balzan, Christina Nielsen e Matteo Cressoni.

Due ritiri nella classe GTD hanno falcidiato il resto contingente italiano. La rottura del motore ha fermato la Porsche del team Manthey che vedeva eccezionale protagonista Matteo Cairoli, mentre problemi di misfire hanno fermato la Ferrari del poleman Alessandro Pier Guidi, Davide Rigon e Maurizio Mediani.

La classifica al termine della 12a ora

1 - Taylor/Taylor/Angelelli (Cadillac DPi) – Taylor - 358
2 - Goossens/Van Der Zande/Rast (Multimatic/Riley) – VisitFlorida - 1'31”646
3 - Barbosa/Fittipaldi/Albuquerque (Cadillac DPi) – AXRacing - 1 giri
4 - Sharp/Dalziel/Derani (Nissan DPi) – ESM - 3 giri
5 - Cameron/Curran/Conway (Cadillac DPi) – AXRacing - 6 giri
6 - Nunez/Bomarito/Pigot (Mazda DPi) – Mazda - 6 giri
7 - Estre/Vanthoor/Lietz (Porsche 911 RSR) – Porsche - 8 giri
8 - Pilet/Werner/Makowiecki (Porsche 911 RSR) – Porsche - 8 giri
9 - Mueller/Hand/Bourdais (Ford GT) – Ganassi - 8 giri
10 - Fisichella/Calado/Vilander (Ferrari 488 GTE) – Risi - 8 giri
11 - Mucke/Pla/Johnson (Ford GT) – Ganassi - 9 giri
12 - Tincknell/Priaulx/Kanaan (Ford GT) – Ganassi - 9 giri
13 - Miller/Simpson/Goikhberg (ORECA) – JDC-Miller - 9 giri
14 - Garcia/Magnussen/Rockenfeller (Corvette C7R) – Corvette - 9 giri
15 - Buemi/Heidfeld/Jani (ORECA) - Rebellion - 10 giri
16 - Auberlen/Sims/Farfus (BMW M6 GTLM) - BMW RLL - 10 giri
17 - French/O'Ward/Masson (ORECA FLM09) - Performance Tech - 11 giri
18 - Hedman/Lapierre/Hanley (Oreca 07-Gibson) – DragonSpeed - 12 giri
19 - Yount/Rice/Kvamme (ORECA FLM09) – BAR1 - 16 giri
20 - Papadopoulos/Mowlem/Merzon (ORECA FLM09) – BAR1 - 19 giri
21 - Segal/Negri Jr"/Dyer (Acura NSX GT3) – Shank - 19 giri
22 - De Phillippi/Mies/Gounon (Audi R8 LMS GT3) – Land - 19 giri
23 - Keating/Bleekemolen/Farnbacher (Mercedes-AMG GT3) – Riley - 19 giri
24 - Nielsen/Balzan/Cressoni/Bird (Ferrari 488 GT3) - Scuderia Corsa - 20 giri
25 - Aschenbach/Davis/Bell (Audi R8 LMS GT3) – Stevenson - 20 giri
26 - Lally/Legge/Wilkins (Acura NSX GT3) – Shank - 20 giri
27 - MacNeil/Jeannette/Van Gisbergen (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 20 giri
28 - Engelhart/Ineichen/Pampanini (Lamborghini Huracan) – Grasser - 20 giri
29 - De Quesada/Morad/Lazare (Porsche 911 GT3 R) – Alegra - 21 giri
30 - Sellers/Snow/Miller (Lamborghini Huracan) - Paul Miller - 23 giri
31 - Creel/Hedlund/Henzler (Porsche 911 GT3 R) – TRG - 24 giri
32 - Bennett/Braun/Long (Porsche 911 GT3 R) – CORE - 24 giri
33 - Sweedler/Bell/Montecalvo (Audi R8 LMS GT3) - Alex Job - 24 giri
34 - Marks/Klingmann/Martin (BMW M6 GT3) – Turner - 25 giri
35 - Anassis/Gdovic/Claman (Lamborghini Huracan) – AC - 26 giri
36 - Brown/van Overbeek/Senna Lalli (Nissan DPi) – ESM - 26 giri
37 - Busnelli/Babini/Collard (Lamborghini Huracan) – Ebimotors - 28 giri
38 - Gavin/Milner/Fassler (Corvette C7R) – Corvette - 29 giri
39 - DeGeorge/Sbirrazzuoli/Ruberti (Lamborghini Huracan) - Dream - 31 giri
40 - Habul/Said/Vautier (Mercedes-AMG GT3) – SunEnergy1 - 32 giri
41 - Briscoe/Westbrook/Dixon (Ford GT) – Ganassi - 33 giri
42 - Mapelli/Basseng/Stolz (Lamborghini Huracan) – Konrad - 36 giri
43 - Engelhart/Ineichen/Pampanini (Lamborghini Huracan) – Grasser - 38 giri
44 - Hawksworth/Alon/Cindric (Lexus RCF GT3) – 3GT - 58 giri
45 - Dalla Lana/Lamy/Lauda (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 61 giri
46 - Guasch/Gutierrez/Enerson (Ligier) – PR1/Mathiasen - 70 giri
47 - Keating/Bleekemolen/Farnbacher (Mercedes-AMG GT3) – Riley - 97 giri
48 - Mayer/Dayson/Popow (ORECA FLM09) – Starworks - 97 giri
49 - Long/Miller/Hinchcliffe (Mazda DPi) – Mazda - 181 giri
CetilarDALLARA