Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
31 Gen 2021 [15:45]

Daytona, dopo 18 ore
Battaglia apertissima, Cetilar KO

Marco Cortesi

Continua la lotta al vertice della 24 Ore di Daytona 2021. Con sette ore al termine, le vetture della top-5 si sono trovate ad un re-start racchiuse in 1 secondo! Tutto ciò, nonostante un contatto tra Kamui Kobayashi e Renger Van Der Zande, che non ha però distanziato il pacchetto: anzi, grazie alla successiva caution, anche l’equipaggio ActionExpress condotto da Nasr-Conway-Derani-Elliott è tornato a ruotare in testa e si trova terzo. I leader sono gli stessi rispetto allo scadere della metà corsa, ovvero i piloti Acura del team Taylor, ma c’è il team Ganassi che, con Kevin Magnussen al volante della prima Dallara-Cadillac, sta recuperando. Quarto e quinto posto per l’Acura Shank e per la seconda Cadillac ActionExpress, mentre la Mazda ufficiale ha rimontato due giri ed è a -1. Harry Tincknell è però il più veloce in pista ed il team Multimatic spera in un finale finalmente un po' fortunato.

In LMP2 è da evidenziare lo stop della Dallara Cetilar, fermata a lungo ai box da un problema al cambio dopo una prima metà di corsa fantastica. Al momento, la Dallara numero 47 è tornata in pista, staccatissima. Davanti a tutti c’è il team Tower Motorsport con Matthieu Vaxiviere al volante dell’Oreca gestita dalla Starworks. Secondo posto per l’Era Motorsports che recupera avendo già terminato i turni di guida del gentleman Dwight Merriman.

Corvette ancora davanti in GTLM: le vetture del cravattino hanno perso la leadership solo brevemente per mano della BMW numero 24, che si trova però ora nel mirino della Ferrari di casa Risi: il duello, allo scadere della diciottesima ora, è tra John Edwards e Davide Rigon. In LMP3, nel frattempo, si è passati alla modalità sopravvivenza, con la vettura Riley condotta al momento da Oliver Askew che ha sei giri di vantaggio sul più diretto inseguitore.

In GT Daytona, è passata al vertice con un gran sorpasso di Daniel Serra su Maro Engel la Ferrari GT3 AF Corse che vede impegnati anche Matteo Cressoni, Simon Mann e Nicklas Nielsen. Secondo posto per la Mercedes Winward, mentre, pilotata da Andrea Caldarelli, si è inserita al terzo posto la Lamborghini del team Miller.

CetilarDALLARA