Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
25 Set 2016 [17:27]

Imola, gara 3: La prima di Sato

Jacopo Rubino

La tappa dell'Italian F4 Championship a Imola va in archivio con il trionfo di Marino Sato: alla seconda stagione nella serie tricolore, il giovane giapponese ha centrato il suo primo successo grazie a una prova coriacea in gara 3. Terzo in griglia, il pilota del team VSR ha subito preso il comando della corsa beffando Leonard Hoogenboom e Yan Leon Shlom che scattavano davanti a tutti. Rientrata la safety-car chaiamta dal crash alla Tosa di Ahmed Al Muhanadi, Sato ha quindi risposto all'attacco Shlom, il quale ha cercato di riportarsi in testa. Sulla distanza l'israeliano è stato poi scavalcato da Artem Petrov, che nel finale ha rappresentato una seria minaccia per Sato: il nipponico si è però difeso con i denti, prendendosi la vittoria.

Quella di Petrov è comunque un'ottima prestazione, bis della piazza d'onore centrata in gara 1 a Vallelunga e conferma di quello che sembra davvero un evidente cambio di marcia. Terzo al traguardo, Shlom è stato invece retrocesso in settima posizione per una penalità di 5": a prendersi il gradino più basso del podio è stato così Hoogenboom, il quale regala alla Cram il momento più bello del 2016.

Ottimo quarto Simone Cunati (VSR), seguito da Juan Manuel Correa (Prema) e Lorenzo Colombo (Bhaitech). L'ultimo punto in palio è andato nelle mani del canadese Devlin DeFrancesco, con il leader della classifica Marcos Siebert precipitato nelle retrovie in extremis: l'argentino era settimo quando è incappato in un testacoda alla variante Tamburello. L'alfiere Jenzer non ha così guadagnato altro terreno in campionato su Mick Schumacher, che dal fondo dello schieramento ha recuperato fino al 13esimo posto. Di più non era davvero possibile, in una trasferta in cui il tedesco è rimasto letteralmente a mani vuote.

In questa manche marcano uno zero anche Raul Guzman, fuori gioco per un contatto, e Job van Uitert, ai box per sostituire il musetto danneggiato dopo le due splendide affermazioni colte in gara 1 e gara 2. Unica soddisfazione per l'olandese, in questo pomeriggio, quella di aver marcato il giro più veloce.

Domenica 25 settembre 2016, gara 3

1 - Marino Sato - VSR - 11 giri 20'53"262
2 - Artem Petrov - DR Formula - 0"193
3 - Leonard Hoogenboom - Cram - 2"756
4 - Simone Cunati - VSR - 3"251
5 - Juan Manuel Correa - Prema - 4"837
6 - Lorenzo Colombo - Bhaitech - 5"012
7 - Yan Leon Shlom - RB Racing - 5"982
8 - Devlin DeFrancesco - Mucke - 7"335
9 - Juri Vips - Prema - 7"637
10 - Diego Bertonelli - Bhaitech - 8"390
11 - Giacomo Altoè - Bhaitech - 10"293
12 - Jaden Conwright - VSR - 11"196
13 - Mick Schumacher - Prema - 11"598
14 - Ian Rodriguez Wright - DRZ Benelli - 12"248
15 - Kush Maini - BVM Racing - 13"037
16 - Diego Ciantini - Jenzer - 13"312
17 - Mauro Auricchio - ADM - 14"293
18 - Yifei Ye - Mucke - 14"320
19 - Manuel Maldonado - Cram - 16"329
20 - Giacomo Bianchi - Jenzer - 16"900
21 - Marcos Siebert - Jenzer - 18"598
22 - Aldo Festante - Mucke - 21"273
23 - Federico Malvestiti - Antonelli - 28"899
24 - Fabienne Wohlwend - DR Formula - 31"345
25 - Job Van Uitert - Jenzer - 1'03"470
26 - Sebastian Fernandez - RB Racing - 1 giro

Giro più veloce: Job van Uitert 1'45"255

Ritirati
3° giro - Raul Guzman
1° giro - Ahmed Al Muhanadi

Non partito
Giuliano Raucci

Il campionato
1.Siebert 205 punti; 2.Schumacher 180; 3.Guzman 169; 4.Van Uitert 134,5; 5.Vips 111; 6.Correa 104,5; 7.Cunati 92; 8.Raucci 86; 9.Baiz 85; 10.Vieira 67
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing