World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
12 Set 2020 [13:08]

Spielberg - Gara 1
Durksen in solitaria, Minì leader

Da Spielberg - Mattia Tremolada

Al rientro nella Formula 4 Italia Joshua Durksen ha conquistato una bella vittoria, viaggiando incontrastato dal via alla bandiera scacchi. L'alfiere del team Mucke ha anche fatto segnare il giro più veloce della corsa nel finale, dando il colpo decisivo a Gabriele Minì, che non è mai apparso in grado di insidiarlo per il successo. Il pilota siciliano può comunque gioire al termine della gara, avendo ripreso la testa della classifica ai danni di Francesco Pizzi, che era arrivato in Austria da leader del campionato.

Il pilota di Frascati ha chiuso solamente sesto, dopo aver fatto pattinare troppo le gomme al via ed essere scivolato in settima piazza. Pizzi ha poi dato vita ad un bel duello con Gabriel Bortoleto, al termine del quale il brasiliano ha dovuto arrendersi, cedendo la terza piazza della classifica riservata ai rookie. A podio Jonny Edgar, che ha dovuto tenere a bada il compagno di squadra, nonché collega nel programma junior Red Bull, Jak Crawford, con cui deve puntualmente vedersela in ogni gara. L'americano ha ceduto la posizione al quarto giro, ma nel finale è tornato sotto al pilota inglese. Un errore in uscita di curva 1 non gli ha però permesso di andare all'attacco nel corso dell'ultima tornata.

Quinto posto per Oliver Bearman, al debutto nella F4 tricolore, che ha mostrato di avere un ottimo passo, facendosi largo dall'ottava posizione sulla griglia nelle prime fasi. Chiudono la top-10 Jesse Salmenautio di Bhaitech, in ripresa dopo un turno di qualifiche complicato, un buon Pietro Delli Guanti, sempre veloce con la vettura di BVM considerando i pochi chilometri fatti su questa pista, e Sebastian Montoya, seguito ai box dal papà Juan Pablo. Il colombiano ha visto nei propri specchietti per tutta la durata della gara Hamda Al Qubaisi, undicesima al traguardo al termine di una bellissima corsa. Il circuito di Spielberg è uno dei tre su cui aveva già corso la passata stagione.

Nel corso del primo giro Dexter Patterson ha colpito Andrea Rosso, girandosi in mezzo a curva 2, dove è stato colpito da Mateusz Kaprzyck, Zdenek Chovanec e Sebastian Freymuth. Questi quattro, così come l'incolpevole Rosso, sono stati costretti al ritiro, costringendo la direzione gara a far entrare in pista la safety car. La vettura di sicurezza è poi tornata una azione al quarto giro, quando Victor Bernier è stato colpito da un avversario, spegnendo la propria macchina.

Sabato 12 settembre 2020, gara 1

1 - Joshua Durksen - Mucke - 18 giri - 32'31"445
2 - Gabriele Minì - Prema - 2"224
3 - Jonny Edgar - VAR - 2"731
4 - Jak Crawford - VAR - 3"288
5 - Oliver Bearman - US Racing - 5"771
6 - Francesco Pizzi - VAR - 12"709
7 - Gabriel Bortoleto - Prema - 13"634
8 - Jesse Salmenautio - Bhaitech - 14"578
9 - Pietro Delli Guanti - BVM - 15"035
10 - Sebastian Montoya - Prema - 15"162
11 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi - 18"755
12 - Dino Beganovic - Prema - 19"147
13 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 20"214
14 - Sebastian Ogaard - Bhaitech - 24"246
15 - Josef Knopp - Mucke - 24"632
16 - Jasin Ferati - Jenzer - 25"490
17 - Francesco Simonazzi - Jenzer - 25"910
18 - Kyrill Smal - R-Ace - 27"168
19 - Markogiannis Georgios - Cram - 29"333
20 - Bence Valint - VAR - 30"282
21 - Han Cenyu - VAR - 35"613

Ritirati
Axel Gnos
Victor Bernier
Andrea Rosso
Piotr Wisnicki 
Vlad Lomko
Dexter Patterson
Mateusz Kaprzyck
Zdenek Chovanec
Sebastian Freymuth

Giro più veloce: Joshua Durksen 1'30"953

Il campionato
1.Minì 101; 2.Pizzi 93; 3.Ugran 78; 4.Edgar 73; 5.Rosso 70; 6.Beganovic 49; 7.Crawford 45; 8.Montoya 31; 9.Delli Guanti 30; 10.Salmenautio, Bortoleto 28; 12.Durksen 25; 13.Fornaroli 24; 14.Chovanec, Bearman 10; 16.Patterson 8; 17.Gnos 2; 18.Kaprzyk, Ogaard 1.

F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing