formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
GB3 La British F3 2019 prende forma,<br />16 vetture nel media day a Donington
6 Mar 2019 [15:46]

La British F3 2019 prende forma,
16 vetture nel media day a Donington

Jacopo Rubino

Sembra poggiare su buone basi l'edizione 2019 della BRDC British F3, la quarta: il tradizionale media day ha visto ieri 16 piloti in azione a Donington Park, nei test collettivi che ieri si sono svolti in abbinamento. 15 sedili sono già confermati ufficialmente, presto dovrebbe arrivare qualche ulteriore annuncio per rafforzare la griglia riservata alle Tatuus-Cosworth da 230 cavalli. Al gruppo si unirà anche la scuderia JHR, che ha acquistato due auto.

Il più veloce di tutti è stato Johnathan Hoggard della Fortec, lo scorso anno terzo classificato in British F4 con otto vittorie: meglio di tutti, compresi il campione Kiern Jewiss e vicecampione Ayrton Simmons che ritroverà ancora da avversari. Jewiss (autore del quarto crono) si è infatti accordato con il team Douglas, mentre l'anglo-spagnolo Simmons (ieri terzo) ha deciso di proseguire con il Chris Dittmann Racing dopo le apparizioni compiute nella passata stagione.

Il tempo di Hoggard, 1'23"933, ha battuto peraltro il record di categoria a Donington: il tutto nonostante nel secondo dei tre turni in programma sia stato tenuto fermo da un cerchione danneggiato. Chissà che non sia proprio lui il favorito per la conquista del titolo. A 324 millesimi di ritardo ha chiuso il compagno di squadra Manuel Maldonado, cugino di Pastor, pronto a dare il suo terzo assalto alla serie. Il campionato organizzato dalla MSV di Jonathan Palmer, che in parte ha anticipato il concetto di F3 regionale voluto dalla FIA, mantiene un discreto interesse anche al di fuori del Regno Unito. Fra gli iscritti ci sono ad esempio tre statunitensi: il 24enne Kris Wright con Fortec, principalmente cresciuto nelle ruote coperte (classe LMP3 compresa), Kaylen Frederick con Carlin, che nel 2018 aveva assaggiato l'Euroformula, e soprattutto Neil Verhagen con Double R. Uscito dal programma junior Red Bull, Verhagen ripartirà da qui dopo l'esperienza al di sotto delle aspettative in Formula Renault, sfoggiando una livrea inconfondibile a stelle e strisce.

Proprio Double R, scuderia vincitrice uscente con Linus Lundqvist, punta ora su un altro svedese: il fratello d'arte Hampus Ericsson. Il connazionale Lucas Petersson (proveniente dalla F4) sarà invece schierato da Carlin, insieme al già citato Frederick e al confermato Clement Novalak, che adesso sarà però presente in tutti gli 8 appuntamenti del calendario. Il primo round come da tradizione è fissato nel weekend di Pasqua, a Oulton Park: motori spenti di domenica, si correrà di lunedì. La chiusura sarà il 14-15 settembre, proprio a Donington, e a luglio è prevista l'ormai solita trasferta oltreconfine a Spa-Francorchamps. Ne sarà felice il belga Ulysse De Pauw, uno degli altri debuttanti dello schieramento.

Nei test di Donington, con Hillspeed, ha girato anche la canadese Megan Gilkes per allenarsi in vista delle selezioni ad Almeria della W Series. Ad un posto nel nuovo campionato femminile ambisce anche Jamie Chadwick, presente in BRDC British F3 negli ultimi due anni e capace anche di conquistare una vittoria.

Martedì 5 marzo 2019, i tempi del media day

1 - Johnathan Hoggard - Fortec - 1'23"933
2 - Manuel Maldonado - Fortec - 1'24"257
3 - Ayrton Simmons - Dittmann - 1'24"322
4 - Kiern Jewiss - Douglas - 1'24"431
5 - Kaylen Frederick - Carlin - 1'24"531
6 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 1'24"570
7 - Neil Verhagen - Double R - 1'24"709
8 - Clement Novalak - Carlin - 1'24"999
9 - Hampus Ericsson - Double R - 1'25"398
10 - Benjamin Pedersen - Douglas - 1'25"227
11 - Lucas Petersson - Carlin - 1'25"558
12 - Ulysse De Pauw - Douglas - 1'25"545
13 - Pavan Ravishankar - Double R - 1'25"591
14 - Nazim Azman - Dittmann - 1'25"964
15 - Josh Mason - Lanan - 1'25"975
16 - Megan Gilkes - Hillspeed - 1'26"975

I piloti già confermati per la British F3 2019

Carlin - Lucas Petersson, Kaylen Frederick, Clement Novalak
Dittmann - Ayrton Simmons
Double R - Hampus Ericsson, Pavan Ravishankar, Neil Verhagen
Douglas - Kiern Jewiss, Benjamin Pedersen, Ulysse De Pauw
Fortec - Kris Wright, Johnathan Hoggard, Manuel Maldonado
Hillspeed - Sasakorn Chaimongkol
Lanan - Josh Mason
TatuusPREMA