GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
11 Ott 2021 [11:49]

British F4 a Donington
Rees torna davanti a tutti

Jacopo Rubino

Passa nuovamente di mano la leadership della classifica in British F4: con la tappa di Donington è tornato davanti a tutti Matthew Rees, vincitore di gara 1 e gara 3, e adesso a +12 su Matias Zagazeta quando resta in calendario la sola trasferta a Brands Hatch. Vincendo la prima corsa il pilota del team JHR ha agganciato il peruviano a pari merito, lo ha superato in gara 2 grazie ai punti bonus per la rimonta con griglia invertita, e domenica ha allungato aggiudicandosi da fuggitivo gara 3.

Nel weekend sul circuito corto "National", Rees in gara 1 è scattato dalla pole e ha tenuto a bada il compagno di squadra McKenzy Cresswell, con Zagazeta solo sesto. In gara 3 Cresswell era riuscito a portarsi in testa, ma Rees ha replicato e nella lotta si è inserito anche Zagazeta: fra l'alfiere Carlin e Creswell è stato contatto, ma anche l'inizio di un'intensa bagarre per definire la zona podio che ha coinvolto pure Aiden Neate, Joseph Loake e Joel Granfors. All'ultimo giro Neate e Loake si sono toccati finendo nella ghiaia, con Zagazeta secondo, Cresswell quarto (nonostante l'ala anteriore danneggiata) e in mezzo a loro lo svedese Granfors.

Per la seconda volta consecutiva, invece, gara 2 è stata vinta da Georgi Dimitrov. Sullo schieramento rovesciato il pilota della Arden era in prima fila al fianco del compagno Cameron McLeod, superato al secondo giro, poi è stato bravo a gestire due ripartenze dalla safety-car, una delle quali dovuta al crash fra lo stesso McLeod e Kai Askey al tornantino. Ma Askey ha potuto continuare terminando secondo, davanti a Zak Taylor.

Scattato addirittura dalla pit-lane, Rees ha concluso settimo alle spalle di Zagazeta, ma come anticipato ha ottenuto anche 9 punti extra corrispondenti alle posizioni recuperate rispetto al via. Una regola introdotta quest'anno e che tiene in gioco per il campionato 2021 anche Granfors, adesso quarto a -68 da Rees, mentre Cresswell è terzo a 47 lunghezze di ritardo.

Sabato 9 ottobre 2021, gara 1

1 - Matthew Rees - JHR - 18 giri 20'51"120
2 - McKenzy Cresswell - JHR - 0"430
3 - Eduardo Coseteng - Argenti - 2"629
4 - Joseph Loake - JHR - 7"404
5 - Aiden Neate - Argenti - 8"870
6 - Matias Zagazeta - Argenti - 9"216
7 - James Hedley - Carlin - 10"835
8 - Joel Granfors - Fortec - 14"374
9 - Marcos Flack - Argenti - 15"975
10 - Dougie Bolger - Carlin - 18"482
11 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 19"747
12 - Kai Askey - Carlin - 22"820
13 - Zak Taylor - Arden - 24"256
14 - Georgi Dimitrov - Arden - 24"430
15 - David Morales - Arden - 24"969
16 - Cameron McLeod - Arden - 25"387

Giro più veloce: McKenzy Cresswell 1'08"494

Sabato 9 ottobre 2021, gara 2

1 - Georgi Dimitrov - Arden - 16 giri 20'42"737
2 - Kai Askey - Carlin - 0"220
3 - Zak Taylor - Arden - 0"775
4 - James Hedley - Carlin - 0"950
5 - Marcos Flack - Argenti - 1"430
6 - Matias Zagazeta - Argenti - 2"599
7 - Matthew Rees - JHR - 3"002
8 - Joel Granfors - Fortec - 4"988
9 - Aiden Neate - Argenti - 5"499
10 - David Morales - Arden - 6"456
11 - Dougie Bolger - Carlin - 7"719
12 - McKenzy Cresswell - JHR - 9"084
13 - Cameron McLeod - Arden - 1 giri

Giro più veloce: Marcos Flack 1'09"039

Ritirati
11° giro - Eduardo Coseteng
10° giro - Joseph Loake
9° giro - Tasanapol Inthraphuvasak

Domenica 10 ottobre 2021, gara 3

1 - Matthew Rees - JHR - 18 giri 20'51"346
2 - Matias Zagazeta - Argenti - 12"494
3 - Joel Granfors - Fortec - 13"880
4 - McKenzy Cresswell - JHR - 17"006
5 - Dougie Bolger - Carlin - 17"727
6 - Zak Taylor - Arden - 18"355
7 - Marcos Flack - Argenti - 19"052
8 - James Hedley - Carlin - 19"456
9 - Eduardo Coseteng - Argenti - 20"225
10 - Kai Askey - Carlin - 20"369
11 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 21"251
12 - Cameron McLeod - Arden - 21"427
13 - Joseph Loake - JHR - 23"223
14 - Georgi Dimitrov - Arden - 24"915
15 - David Morales - Arden - 31"090
16 - Aiden Neate - Argenti - 42"300

Giro più veloce: Matthew Rees 1'08"727

Il campionato
1.Rees 296 punti; 2.Zagazeta 284; 3.Cresswell 249; 4.Granfors 228; 5.Hedley 210; 6.Loake 181; 7.Gray 157; 8.Askey 125; 9.Neate 113; 10.Taylor 108
TatuusAutoTecnicaMotori