GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
15 Set 2025 [9:14]

TCR World Tour a Tailem Bend
Michelisz e Girolami al top con Hyundai

Michele Montesano

Archiviata la lunga pausa estiva, il TCR World Tour ha riacceso i motori dall’altra parte del globo. Se l’ultimo appuntamento si era svolto a luglio sul cittadino di Vila Real, in Portogallo, il Mondiale Turismo ha iniziato il girone di ritorno del campionato dal circuito australiano di Tailem Bend. A dominare la scena nell’altro emisfero è stata la Hyundai del team BRC Squadra Corse che ha monopolizzato le due gare grazie a Norbert Michelisz e Nestor Girolami. Supporto dal team Cyan Racing, Yann Ehrlacher è riuscito a mantenere il comando della classifica.



Due millesimi, neppure un battito di ciglia. Tanto è bastato a Mikel Azcona per perdere la vittoria di gara 1. Autore della pole position, lo spagnolo della Hyundai si è visto comminare una sanzione di cinque secondi, da aggiungere a fine gara, per partenza anticipata. Ampiamente al comando, Azcona ha quindi cercato di estendere il vantaggio sul compagno di squadra Michelisz. Ma, nonostante l’enorme sforzo, lo spagnolo ha dovuto cedere la vittoria al campione in carica per soli due millesimi. Il team Hyundai BRC si è però consolato con un’importante doppietta.

Gradino più basso del podio per Ehrlacher. L’alfiere del Cyan Racing ha chiuso a otto decimi dalle Elantra N. Piazzandosi al quarto posto assoluto, Josh Buchan è riuscito ad avere la meglio su Thed Björk conquistando anche la vittoria nel TCR Australia. Ma Qing Hua, sesto, ha preceduto Ignacio Montenegro, penalizzato di cinque secondi per un contatto avvenuto nelle ultime battute con Björk. Esteban Guerrieri, ottavo sulla Honda Civic Type R, ha avuto la meglio su Girolami e Aurelien Comte, anche quest’ultimo sanzionato per partenza anticipata.



Sfruttando l’inversione delle prime dieci vetture in griglia, Girolami è stato autore di una partenza fulminea in gara 2. Scattato dalla seconda piazzola, l’argentino della Hyundai ha subito scalzato Comte prendendo il comando della corsa senza più mollarlo fin sotto la bandiera a scacchi. Persa la prima posizione, Comte si è ritrovato sotto attacco anche da Guerrieri e Montengro. La coppia della Honda ha quindi sorpassato il francese completando il podio della seconda manche.

Comte, al volante della Cupra Leon, si è così accontentato del quarto posto davanti a Buchan, al suo secondo centro nel TCR Australia. Con un abile gioco di squadra, Björk ha lasciato passare Ehrlacher. Sesto al traguardo, il francese ha incamerato punti importanti per consolidare la leadership in campionato. Mossa identica anche nel box Hyundai BRC con Azcona che ha dato strada a Michelisz cedendogli il nono posto alle spalle della Lynk & Co di Ma. Fine settimana avaro di soddisfazioni per Santiago Urrutia, finito in entrambe le gara fuori dalla top-10.

Sabato 13 settembre 2025, gara 1

1 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 13 giri
2 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 0"002
3 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 0"830
4 - Josh Buchan (Hyundai Elantra N) - HMO - 1"675
5 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 2"514
6 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 4"773
7 - Ignacio Montenegro (Honda Civic Type R) - GOAT - 5"443
8 - Esteban Guerrieri (Honda Civic Type R) - GOAT - 9"691
9 - Cody Burcher (Lynk & Co 03) - Ashley Seward - 12"307
10 - Néstor Girolami (Hyundai Elantra N) - BRC - 12"936
11 - Aurélien Comte (Cupra Leon VZ) - SP Compétition - 162755
12 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 252322
13 - Zac Soutar (Audi RS3 LMS) - Tufflift TSM - 28"108
14 - Brad Harris (Honda Civic Type R) - Switchboards - 29"661
15 - Ryan MacMillan (Hyundai Elantra N) - HMO - 29"844
16 - Jordan Cox (Peugeot 308) - Garry Rogers - 30"637
17 - Lo Sze Ho (Hyundai i30 N) - HMO - 37"972
18 - Iain McDougall (Audi RS3 LMS) - Challenge - 45"296

Giro più veloce: Mikel Azcona 1'56"481

Domenica 14 settembre 2025, gara 2

1 - Néstor Girolami (Hyundai Elantra N) - BRC - 13 giri
2 - Esteban Guerrieri (Honda Civic Type R) - GOAT - 1"421
3 - Ignacio Montenegro (Honda Civic Type R) - GOAT - 3"135
4 - Aurélien Comte (Cupra Leon VZ) - SP Compétition - 3"837
5 - Josh Buchan (Hyundai Elantra N) - HMO - 5"222
6 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 5"631
7 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 6"206
8 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 6"968
9 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 9"324
10 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 9"958
11 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 10"939
12 - Ryan MacMillan (Hyundai Elantra N) - HMO - 13"500
13 - Zac Soutar (Audi RS3 LMS) - Tufflift TSM - 16"384
14 - Jordan Cox (Peugeot 308) - Garry Rogers - 26"368
15 - Lo Sze Ho (Hyundai i30 N) - HMO - 38"833
16 - Iain McDougall (Audi RS3 LMS) - Challenge - 43"585

Giro più veloce: Néstor Girolami 1'57"6103

Ritirati
Brad Harris (Honda Civic Type R) - Switchboards
Cody Burcher (Lynk & Co 03) - Ashley Seward

Il campionato
1.Ehrlacher 296 punti; 2.Guerrieri 260; 3.Björk 243; 4.Urrutia 225; 5.Michelisz 198; 6.Girolami 183; 7.Montenegro 182; 8.Ma 177; 9.Comte 173; 10.Azcona 140.