World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
21 Ott 2007 [18:10]

Interlagos - Gara
Raikkonen è Campione 2007!
Ma il risultato è sub-judice

La cronaca

E' il sole a far da protagonista nell'ultimo atto del Mondiale 2007, con temperature superiori a quelle incontrate all'inizio del
weekend. Adrian Sutil è in partenza dalla corsia dei box. Arrivano subito i primi fuochi d'artificio. Partito bene, Lewis Hamilton si trova in coda a Felipe Massa mentre Kimi Raikkonen cerca di prendere la testa. Ad approfittarne è Alonso, che attacca alla esse Senna il compagno di squadra. L'inglese cade in trappola, cerca il recupero di prepotenza andando largo e perdendo posizioni. Un gran botto mette fine alla gara di Fisichella, centrato in pieno da Yamamoto, mentre il leader del mondiale si trova ad affrontare un difficile doppio attacco alle due BMW.

Un piccolo errore di Heidfeld permette ad Hamilton di passare in sesta posizione. E' Felipe Massa a prendere il comando delle operazioni, con il duo ferrarista che incrementa il vantaggio su Alonso. Ottimo Mark Webber, quinto, ma è ancora l'inglese in difficolta: un apparente guaio elettronico, probabilmente risolto da un reset, lo spedisce in diciottesima posizione mentre Fernando alonso si mantiene al terzo posto. Drive Through per Rubens Barrichello.

Hamilton è dodicesimo dopo 15 giri. Pochi problemi nel sorpasso di Toyota e SuperAguri, mentre Mark Webber è fermato da un problema tecnico. Anche Nakajima è sopravanzato con facilità: buona prestazione per il giapponese, alle porte della top-10. Massa e Raikkonen scendono segnano i giri più veloci della gara. A seguire, Kubica, Heifeld e l'ottimo Trulli. Hamilton vede i punti, ma a preoccupare è il consumo delle sue gomme anteriori, stressate sull'abrasivo tracciato brasiliano.

Kubica e Massa sono i primi a rientrare ai pit, con il brasiliano che rientra davanti ad Heidfeld, così come Raikkonen, che rischia grosso toccando il cordolo della corsia in uscita. Guai anche per Button, mentre le prime tre posizioni sono invariate. Non sembra perfetta la vettura di Hamilton in ingresso: si prepara ad uno stint veloce con gomme morbide. In quarta piazza Rosberg respinge all'uscita del rifornimento l'attacco di Coulthard. E' il giro 25: Sutil manca completamente il punto di frenata e travolge Davidson.

Sempre Hamilton all'attacco, di gran forza su Barrichello alla esse, mentre Alonso perde terreno su Kubica, che arriva ad insidiarlo. Grave errore in pit-lane di Nakajima, che arriva troppo veloce e stretto, investendo un meccanico. Arriva l'attacco di Kubica per la terza posizione. Grazie al sorpasso su Vettel e allo stop di Ralf Schumacher, Hamilton è nono. Penalità per Sutil.

Gran botta di Kovalainen col posteriore alla Curva Do Sol al 38esimo giro: il finlandese esce indolenzito dalla sua Renault, mentre Kubica rientra. Effettuerà tre soste. L'ordine di gara al giro 41 è Massa, Raikkonen, Alonso, Trulli, Heidfeld, Rosberg, Kubica, Coulthard ed Hamilton. Disastro Honda: la vettura di Barrichello si ritira in una nuvola di fumo. Giro 44: un errore di Massa alla "Senna" riporta Raikkonen in vista del brasiliano.

Trulli è 7° (una sola sosta). Tutti, tranne Hamilton, monteranno gomme morbide. Raikkonen resta fuori più a lungo di Massa, stampa due temponi e, in uscita pit-lane è il nuovo leader di corsa. Alonso è ancora superato da Kubica, che si fermerà. Hamilton tiene bene con le supersoft fino al giro 58, ma esce dai pit nono, dietro a Coultard.

Hamilton ha bisogno di punti, a -12 segna il giro più veloce in 1:12.506. Kubica approfitta della lotta tra il compagno e Rosberg per portarsi al quarto posto, mentre Coulthard "pizzica" la posteriore sinistra di Nakajima. Un'imprevista sosta di Trulli a sette giri dal termine riporta Hamilton a -1 in classifica.

La bagarre tra Kubica e Rosberg si fa rovente: la Williams è quarta, ma per Hamilton è troppo tardi. Il successo regala a Raikkonen il primo titolo, ed alla Ferrari il primo successo del post-Schumacher. Eccezionale doppietta con arrivo in parata.

Un'investigazione della FIA (dettagli a seguire), ha poi reso il risultato di Interlagos Sub-Judice.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo, domenica 21 ottobre 2007

1 - Kimi Raikkonen (Ferrari F2007) - 71 laps
2 - Felipe Massa (Ferrari F2007) - 1.4
3 - Fernando Alonso (McLaren MP4-22-Mercedes) - 57.0
4 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.07) - 1:02.8
5 - Nico Rosberg (Williams FW29-Toyota) - 1:10.9
6 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.07) - 1:11.3
7 - Lewis Hamilton (McLaren MP4-22-Mercedes) - 1 lap
8 - Jarno Trulli (Toyota TF107) - 1 lap
9 - David Coulthard (Red Bull RB3-Renault) - 1 lap
10 - Kazuki Nakajima (Williams FW29-Toyota) - 1 lap
11 - Ralf Schumacher (Toyota TF107) - 1 lap
12 - Takuma Sato (Super Aguri SA07-Honda) - 2 laps
13 - Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 2 laps
14 - Anthony Davidson (Super Aguri SA07-Honda) - 3 laps

Giro più veloce (66): Kimi Raikkonen - 1:12.445

Ritirati/DNF
Adrian Sutil - lap 41 - contact
Rubens Barrichello - lap 40 - engine
Heikki Kovalainen - lap 37 - crash
Sebastian Vettel - lap 35 - hydraulics
Jenson Button - lap 22 - engine
Mark Webber - lap 15 - differential
Sakon Yamamoto - lap 1 - crash
Giancarlo Fisichella - lap 1 - crash
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar