F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
21 Ott 2007 [19:57]

Successo di squadra, sconfitta di squadra - Le classifiche

Il Mondiale ritorna a Maranello. Lo fa grazie ad una splendido finale di stagione di tutto il team, e soprattutto grazie ad un fantastico lavoro di squadra. Classe 1979, Kimi è al primo titolo in Formula 1, proprio nell'anno successivo all'addio a McLaren e all'approdo in sostituzione di Michael Schumacher.

Ron Dennis esce distrutto da un'annata iniziata nel segno di una grande solidità tecnica ma andata in fumo per la difficile gestione di due grandi grandi personalità, e due grandi talenti come quelli di Lewis Hamilton e Fernando Alonso. Il giovane debuttante inglese è un vincitore a priori, per la maturità e la competitività mostrate, ma per come si erano messe le cose, decisiva è forse stata la troppa irruenza nel resistere all'attacco di Alonso, oltre alla disastrosa mancata chiamata ai box del team in Giappone. In più, il primo problema tecnico dell'anno, arrivato nel peggior momento possibile.

Il Campione uscente non è mai sembrato veramente a suo agio nel weekend di Interlagos, e non solo per problematiche di tipo tecnico. L'aria pesante non fa sicuramente bene al pilota, e le recriminazioni saranno in ogni caso molte. Raikkonen, incurante della scaramuccia con Hamilton in qualifica, e grazie ad una mano indubbiamente data dal compagno di squadra, è l'uomo dell'anno: le sette vittorie gli avrebbero regalato il titolo anche in caso di parità. Questo è sport. Al di fuori di polemiche, udienze, avvocati, bagarre tra compagni di squadra.

Marco Cortesi

La classifica piloti finale
1. Raikkonen 110; 2. Hamilton, Alonso 109; 4. Massa 94; 5. Heidfeld 61; 6. Kubica 61; 7. Kovalainen 41; 8. Fisichella 21; 9. Rosberg 15; 10. Coulthard 14; 11. Wurz 13; 12. Webber 10; 13. Trulli 8; 14. Vettel, Button 6; 16. R.Schumacher 5; 17. Sato 4; 18. Liuzzi 3; 19. Sutil 1.

La classifica costruttori finale
1. Ferrari 204; 2. BMW-Sauber 101; 3. Renault 51; 4. Williams-Toyota 33; 5. Red Bull-Renault 24; 6. Toyota 13; 8. Honda 6; 9. Super Aguri-Honda 4; 10. Spyker 1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar