formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
5 Nov 2017 [11:57]

Shanghai - Gara - Vince la Toyota
Porsche campione piloti e costruttori

Silvano Taormina

Titolo piloti e costruttori. Questo è il doppio obiettivo centrato dalla Porsche a Shanghai con una prova d'anticipo sul finale di stagione. Earl Bamber, Brendon Hartley e Timo Bernhard, con questi ultimi due al secondo iride dopo quello del 2015, sono i nuovi campioni del FIA WEC mentre la casa tedesca per il terzo anno consecutivo si conferma regina tra i costruttori. In Cina al trio della 919 Hybrid numero 2 è bastato il secondo posto per chiudere i giochi in anticipo nel giorno in cui i rivali della Toyota hanno dominato in lungo e largo. Il costruttore giapponese, dopo il successo nella recente tappa casalinga al Fuji, ha visto trionfare nuovamente Sebastien Buemi, Anthony Davidson e Kazuki Nakajima.

Una vittoria maturata nell'ultima ora quando la vettura gemella di Mike Conway, Kamui Kobayashi e Jose Maria Lopez, fino a quel momento leader indiscussi della gara dopo la pole centrata ieri, è incappata in un contatto con la Porsche 911 GT di Lietz mentre l'argentino era al volante scivolando fino al quarto posto. A completare il podio l'altra 919 Hybrid del campione uscente Neel Jani insieme a Nick Tandy e Andre Lotterer.

Shanghai ha emesso il primo verdetto stagionale anche in GTE, dove la Ferrari si è assicurata il titolo costruttori. La gara ha offerto un bel duello tra la Ford dei vincitori Priaulx-Ticknell e le due Porsche. Christensen-Estre hanno dovuto abbandonare i giochi anzitempo per delle noie al motore mentre i compagni Lietz-Mackowiecki si son dovuti accontentare della piazza d'onore ad oltre nove secondi dai vincitori dopo il contatto nel finale con la Toyota di Lopez. Sul terzo gradino del podio sono saliti James Calado e Alessandro Pier Guidi che mantengono la leadership in campionato. Resta in lotta per il titolo anche l'altro equipaggio di casa Ferrari composto da Davide Rigon e Sam Bird, sesti dietro all'Aston Martin dei campioni uscenti Thiim-Sorensen che non sono riusciti a concretizzare in gara dopo la pole centrata in qualifica.

Capovolgimento di fronte in LMP2 dove Canal, Prost e Senna, grazie alla vittoria in terra cinese, hanno sopravanzato in classifica Tung, Jarvis e Laurent che hanno chiuso in terza posizione. L'equipaggio del DC Racing, dopo circa un ora e mezza, era riuscito a chiudere il divario nei confronti del poleman Senna che fino a quel momento aveva dettato il passo. Un paio di contatti nel finale, mentre Tung era alla guida, li ha relegati al quarto posto. Il podio lo hanno completato la Signatech Alpine di Lapierre-Menezes-Negrao, con il solo americano che ancora nutre qualche speranza in ottica campionato, e la seconda Rebellion di Beche, Heinemeier Hansson e Piquet.

Infine in GTE-Am nuovo successo dell'Aston Martin di Dalla Lana, Lamy e Lauda che si confermano leader di classe.

Domenica 5 novembre, gara

1 - Buemi/Davidson/Nakajima (Toyota TS050) - Toyota - 195 giri in 6.00'40''777
2 - Bernhard/Bamber/Hartley (Porsche 919) - Porsche - 1 giro
3 - Jani/Lotterer/Tandy (Porsche 919) - Porsche - 1 giro
4 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota TS050) - Toyota - 7 giri
5 - Canal/Prost/Senna (Oreca 07) - Rebellion - 12 giri
6 - Lapierre/Menezes/Negrao (Alpine A470) - Signatech - 12 giri
7 - Beche/Heinemeier Hansson/Piquet (Oreca 07) - Rebellion - 13 giri
8 - Tung/Jarvis/Laurent (Oreca 07) - DC Racing - 13 giri
9 - Gonzalez/Trummer/Petrov (Oreca 07) - Manor - 13 giri
10 - Perrodo/Vaxiviere/Collard (Oreca 07) - TDS - 13 giri
11 - Rusinov/Roussell/Muller (Oreca 07) - G - Drive - 14 giri
12 - Cheng/Brundle/Gommendy (Oreca 07) - DC Racing - 14 giri
13 - Rao/Hanley/Vergne (Oreca 07) - Rebellion - 14 giri
14 - Priaulx/Tincknell (Ford GT) - Ganassi - 25 giri
15 - Lietz/Makowiecki (Porsche 911) - Porsche - 25 giri
16 - Calado/Pier Guidi (Ferrari 488) - AF Corse - 25 giri
17 - Mucke/Pla (Ford GT) - Ganassi - 25 giri
18 - Thiim/Sorensen (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 25 giri
19 - Rigon/Bird (Ferrari 488) - AF Corse - 25 giri
20 - Turner/Adam (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 25 giri
21 - Dalla Lana/Lamy/Lauda (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 29 giri
22 - Al Qubaisi/Barker/Foster (Porsche 911) - Gulf - 30 giri
23 - Ried/Cairoli/Dienst (Porsche 911) - Dempsey Proton - 31 giri
24 - Mok/Sawa/Griffin (Ferrari 488) - Clearwater - 37 giri

Giro più veloce: Buemi/Davidson/Nakajima 1'45''892

Ritirati
65° giro - Christensen/Estre
37° giro - Flohr/Castellacci/Molina

Il campionato
1. Bernhard, Bamber, Hartley 190; 2. Buemi, Nakajima 158; 3. Davidson 143; 4. Jani, Tander, Lotterer 113; 5. Conway, Kobayashi 90,5.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA