Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
6 Mar 2018 [8:33]

A Ginevra la nuova Spark
nei colori della Nissan

Marco Cortesi

E’ stata presentata in forma reale, dopo le anticipazioni in 3d dei mesi passati, la vettura della Formula E per la quinta stagione della categoria diretta da Alejandro Agag. La nuova Spark avrà una vita di tre stagioni ed è realizzata ancora in collaborazione con Dallara.

Ad impressionare, l’assenza di una vera ala posteriore, in un concept che vede solo due alette sopra le due ruote posteriori. Se il maggior passo avanti sarà la durata della batteria, anche in termini prestazionali ci saranno balzi in avanti, con una potenza portata a 200 kw (250 di picco) contro i 180 e 200 attuali. La velocità massima passerà da 250 a 280 chilometri orari.

Come per l’attuale vettura, ai costruttori verrà fornito il telaio e la batteria, con la possibilità di sviluppare tutto il retrotreno a partire dal motore fino all’inverter, il “cuore” di una vettura con questa tecnologia.

“Questa è una vettura che sembra venire dal futuro” ha spiegato Agag, “La sfida più grande è ovviamente stata quella di estendere la durata della batteria, e voglio ringraziare McLaren e Zak Brown per la tecnologia avanzatissima in questo campo, che ci porterà a completare un’intera gara senza cambio vettura.”

Parallelamente, Nissan (il marchio nipponico prenderà il posto della Renault) ha anche mostrato la vettura nella livrea Nismo, che permette di apprezzare ancora meglio le linee.