F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
1 Gen 2020 [13:19]

Ufficiale: Kubica riserva Alfa Romeo,
per il polacco è come un ritorno a casa

Jacopo Rubino - Photo4

L'ufficialità arriva nel primo giorno del 2020: Robert Kubica diventa pilota di riserva dell'Alfa Romeo Racing. La notizia, nell'aria da alcuni giorni, è stata confermata insieme all'importante accordo di sponsorizzazione fra la compagine svizzera e l'azienda petrolifera PKN Orlen, che continua quindi a supportare Kubica dopo la sua parentesi in Williams.

Nel 2019 il 35enne di Cracovia ha compiuto l'agognato rientro da titolare in Formula 1, ma una vettura mediocre come la FW42 non gli ha consentito di potersi esprimere al massimo. Se non altro, si è tolto la soddisfazione di raccogliere un punto nel pazzo Gran Premio di Germania. Stimato nel paddock anche per la sua sensibilità di guida e per le sue doti da collaudatore, Kubica era stato accostato in queste settimane anche a ruoli da tester in Haas e Racing Point, ma la firma è stata con l'Alfa Romeo Racing, leggasi Sauber. Di fatto è un ritorno nella scuderia che, sotto la proprietà BMW, lo ha lanciato nella categoria regina nel 2006 e con cui ha festeggiato nel 2008 la sua unica pole (in Bahrain) e la sua unica vittoria (in Canada).



"Questa squadra ha un posto speciale nel mio cuore, sono contento di incontrare alcune persone dai vecchi tempi a Hinwil", ha commentato Robert. "I tempi e la situazione sono ovviamente diversi, ma sono sicuro di ritrovare a stessa determinazione e la stessa voglia di avere successo".

"Non vediamo l'ora di iniziare a lavorare con lui, siamo contenti di riaccoglierlo a casa", ha affermato invece il team principal Frederic Vasseur. "Robert non ha bisogno di presentazioni, è uno dei più talentuosi della sua generazione e ha saputo mostrare cosa sia la determinazione, nel suo ritorno alle corse dopo l'incidente nei rally. Il suo contributo sarà estremamente prezioso".

In abbinamento, Kubica potrebbe abbinare l'impegno agonistico nel DTM: a dicembre ha provato a Jerez proprio con la BMW, senza nascondersi sull'eventualità di misurarsi nella serie tedesca.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar