F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
30 Gen 2020 [16:38]

Punti Superlicenza in W Series,
saranno 15 per la campionessa 2020

Jacopo Rubino

La vincitrice della W Series 2020 otterrà 15 punti validi per la Superlicenza di Formula 1. Il campionato tutto al femminile, come deciso dalla FIA, premierà le prime otto classificate: ci saranno 12 punti per la seconda, 10 per la terza, e poi 7, 5, 3, 2 e 1. Si tratta di uno schema analogo a quello applicato per la Formula Renault Eurocup, l'Euroformula Open e la Super Formula Lights, categorie posizionate sullo stesso gradino nella gerarchia delle monoposto, ma anche per la Indy Lights, il WTCR, la Nascar Cup e il Supercars australiano.

"La W Series diventa adesso una tappa ancora più importante nella scalata al vertice, per le ragazze che vogliono gareggiare e battere i colleghi maschi nella Formula 3, che di logica è lo step successivo, e oltre", ha affermato l'amministratrice delegata Catherine Bond Muir.

La W Series utilizza lo stesso telaio Tatuus della Formula Renault Eurocup, che a pari “peso” (15 punti) manterrà probabilmente una considerazione più alta agli occhi degli addetti ai lavori: merito di una griglia storicamente di grande qualità, che ha lanciato numerosi talenti, e di un calendario formato da 10 round e 20 gare complessive, contro le 8 della W Series.

La Formula Regional, che impiega a sua volta la monoscocca dell'italiana Tatuus (abbinata, come in W Series, al propulsore Autotecnica di origine Alfa Romeo), da quest'anno assegnerà invece 25 lunghezze al vincitore, e si è vista addirittura riconoscere un valore aumentato. Sono 18 i punti destinati a chi conquisterà la F3 Asia, attualmente nel pieno dell'edizione 2019-2020, che condivide la stessa base tecnica e vede al via Jamie Chadwick, prima campionessa "in rosa".

La 20enne britannica potrà difendere la corona in quanto la stagione 2019 non era valida per la Superlicenza: la sua eventuale nell’albo d’oro, o lei stessa qualora dovesse riconfermarsi, da regolamento FIA non potrà essere al via nel 2021.
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing