World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
28 Set 2020 [22:17]

ADAC F4 al Nurburgring
Crawford vince la prima

Mattia Tremolada

Dopo la paura di Hockenheim, quando è stato colpito duramente da Joshua Durksen, venendo portato in ospedale per precauzione, Jak Crawford è tornato più forte di prima al Nurburgring, dove l’ADAC Formula 4 ha fatto da supporto all’iconica 24 ore sul Nordschleife, correndo su una configurazione della pista quasi totalmente differente rispetto a quella "breve" utilizzata ad agosto. Il pilota americano è salito al secondo posto in campionato, divenendo il principale rivale di Jonny Edgar, grazie anche al problema tecnico che ha messo fuori gioco Elias Seppanen in gara 1. Il finlandese ha poi cercato il riscatto nelle due ultime due corse, chiuse al secondo e quinto posto.

Gara 1 è iniziata con l'asfalto asciutto e ha visto Crawford prendere la testa davanti a Francesco Pizzi e Durksen (che scattava settimo), mentre Edgar è scivolato quarto dalla prima fila. L'italiano ha insidiato a lungo il compagno di squadra, ma a otto minuti dal termine della gara Durksen ha fatto valere la propria esperienza, salendo in piazza d'onore. A cinque minuti dalla fine è arrivata la pioggia, con Pizzi che è stato tratto in inganno dall'asfalto scivoloso, finendo quinto alle spalle di Edgar e Tim Tramnitz.

Le corse di sabato sono state condizionate da forti rovesci. Al via di gara 2 Edgar è stato toccato da Victor Bernier, perdendo la posizione sul francese e su Seppanen. Il portacolori di R-Ace ha però danneggiato l'ala nel contatto, finendo nella ghiaia alla staccata di curva 1. Edgar nel frattempo ha riscavalcato Seppanen, tornando in testa alla corsa. Terzo ha chiuso Oliver Bearman, mentre Crawford e Pizzi si sono fatti largo dal fondo dopo aver sbagliato la scelta degli pneumatici nel Q2, chiudendo rispettivamente quarto e sesto, separati da Tramnitz, che in volata ha beffato Pizzi.

Il pilota di Frascati ha cercato il riscatto in gara 3, sorprendendo Artem Lobanenko al via e mettendosi alle spalle del leader Vlad Lomko, ma ha commesso un errore che lo ha fatto scivolare quarto già nel corso del primo passaggio. Pizzi ha poi ripreso il podio con un bel sorpasso su Crawford, ma nel finale è finito nella ghiaia, danneggiando l'anteriore della propria vettura e dovendosi così ritirare. Lomko ha ottenuto la prima vittoria in carriera in monoposto davanti al compagno Tramnitz e Crawford. Gara incolore per Edgar, solo sesto, ma l'inglese ha di che gioire avendo ben 30 punti di vantaggio su Crawford in classifica e 32 su Seppanen. Assente il team Prema, che ha preferito partecipare ai test della F4 Italia al Mugello.

Venerdì 25 settembre 2020, gara 1

1 - Jak Crawford - Van Amersfoort - 17 giri
2 - Joshua Dursken - Mucke - 0”470
3 - Jonny Edgar - Van Amersfoort - 1”832
4 - Tim Tramnitz - US Racing - 2”945
5 - Francesco Pizzi - Van Amersfoort - 3”574
6 - Oliver Bearman - US Racing - 4”257
7 - Victor Bernier - R-Ace - 13”571
8 - Vladislav Lomko - US Racing - 34”096
9 - Josef Knopp - Mucke - 34”728
10 - Erick Zuniga - Mucke - 46”407
11 - Artem Lobanenko - R-Ace - 46”823
12 - Kirill Smal - R-Ace - 2 giri

Ritirato
Elias Seppanen

Sabato 26 settembre 2020, gara 2

1 - Jonny Edgar - Van Amersfoort - 14 giri
2 - Elias Seppanen - US Racing - 1”103
3 - Oliver Bearman - US Racing - 3”814
4- Jak Crawford - Van Amersfoort - 8”743
5 - Tim Tramnitz - US Racing - 17”765
6 - Francesco Pizzi - Van Amersfoort - 17”780
7 - Artem Lobanenko - R-Ace - 22”732
8 - Vladislav Lomko - US Racing - 23”378
9 - Joshua Dursken - Mucke - 24”091
10 - Kirill Smal - R-Ace - 48”560
11 - Victor Bernier - R-Ace - 1’10”555
12 - Erick Zuniga - Mucke - 1’20”844
13 - Josef Knopp - Mucke - 1’36”645

Sabato 26 settembre 2020, gara 3

1 - Vladislav Lomko - US Racing - 13 giri
2 - Tim Tramnitz - US Racing - 0”553
3- Jak Crawford - Van Amersfoort - 1”420
4 - Oliver Bearman - US Racing - 1”691
5 - Elias Seppanen - US Racing - 2”224
6 - Jonny Edgar - Van Amersfoort - 2”895
7 - Kirill Smal - R-Ace - 3”802
8 - Josef Knopp - Mucke - 4”254
9 - Artem Lobanenko - R-Ace - 5”757
10 - Erick Zuniga - Mucke - 6”618
11 - Victor Bernier - R-Ace - 10”177

Ritirati
Francesco Pizzi
Joshua Dursken

Il campionato
1.Edgar 184 punti; 2.Crawford 154; 3.Seppanen 152; 4.Tramnitz 131; 5.Durksen 90; 6.Bernier 97; 7.Bearman 86; 8.Minì 82; 9.Lomko 62; 10.Pizzi 54. ‍
TatuusAutoTecnicaMotori