World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
19 Set 2021 [23:38]

Laguna Seca - Gara
Herta non sbaglia, Palou vede il titolo

Marco Cortesi

Colton Herta si è preso la rivincita per il difficile finale di Nashville nella "sua" Laguna Seca. Il californiano del team Andretti, sopravvissuto a un contatto iniziale con il compagno Alexander Rossi, ha comandato dall'inizio alla fine contenendo gli attacchi di Alex Palou che si sono protratti per tutta la seconda parte di corsa. In particolare, poco dopo la metà dei giri in programma, un trenino di doppiati ha fatto riavvicinare lo spagnolo. Herta è stato però bravo a mettersi alle spalle una vettura al momento giusto, cosa che gli ha ridato slancio, e con un pit-stop finale velocissimo ha guadagnato il margine che gli serviva per centrare il suo secondo successo del 2021.

Palou nel finale si è dovuto difendere dal ritorno di Romain Grosjean, che ha approfittato di un'ottima strategia del team Coyne in uno stint corto nel finale con gomme morbide. Grosjean ha completato il podio davanti a Graham Rahal, anche lui autore di una gara di rimonta grazie alla strategia. Quinto posto per Pato O'Ward, che si è mantenuto in lotta per il titolo nella finalissima del prossimo weekend. Il messicano ha mostrato ancora una volta il fianco nella gestione delle gomme, scivolando da terzo a quinto nelle battute conclusive. Se vorrà lottare per il titolo, dovrà guadagnare 35 punti: in altre parole, vincere o arrivare secondo e sperare in una gara-no per il rivale.

Sesto posto per Marcus Ericsson, seguito dai due alfieri Penske Josef Newgarden e Simon Pagenaud. Due dei protagonisti attesi non hanno invece inciso sul risultato. Rossi per approfittare di un errore di Herta ha perso la sua vettura finendo in testacoda e poi sotto di un giro. Will Power invece si è visto subito fermare da un problema elettronico, ed è andato sotto di due giri.

Nonostante non siano mancati errori e contatti, la gara non ha avuto caution. Tra le toccate da segnalare, quella che ha visto Takuma Sato coinvolgere Scott Dixon, tredicesimo alla fine, e quella che, alla fine, ha portato Grosjean a rischiare tutto con un attacco a Jimmie Johnson, con una botta di discreta violenza al cavatappi che però non ha fermato nessuno dei due.  Apprezzabile la forma del campione Nascar, che dall'essere un "corpo estraneo" nella categoria, si è permesso di lottare con avversari vincenti nella serie e ha continuato a mostrare progressi.

Domenica 19 settembre 2021, gara

1 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 95 giri
2 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 1"9747
3 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Coyne - 3"7087
4 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 13"8616
5 - Pato O'Ward (Dallara-Chevy) - AMSP - 24"6972
6 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 28"5032
7 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 29"7267
8 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) - Penske - 30"4215
9 - Oliver Askew (Dallara-Honda) - RLL - 32"4675
10 - Ed Jones (Dallara-Honda) - Coyne - 47"9944
11 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) - Andretti - 1'07"1843
12 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 1'13"4940
13 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'16"3595
14 - Sebastien Bourdais (Dallara-Chevy) - Foyt - 1 giro
15 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Shank - 1 giro
16 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 1 giro
17 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
18 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 1 giro
19 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - AMSP - 1 giro
20 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
21 - Max Chilton (Dallara-Chevy) - Carlin - 1 giro
22 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos - 1 giro
23 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) - Foyt - 1 giro
24 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Shank - 1 giro
25 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 2 giri
26 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 2 giri
27 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - RLL - 12 giri

Il campionato
1. Palou 517; 2. O'Ward 482; 3. Newgarden 469; 4. Dixon 445; 5. Ericsson 430.
DALLARAPREMA