Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
11 Gen 2023 [12:47]

La Isotta Fraschini non è iscritta
Debutto previsto per la gara di Spa

Massimo Costa

La Isotta Fraschini non è tra i costruttori iscritti per la stagione 2023 del campionato WEC. Una vera sorpresa, ma da quanto si apprende, la hypercar che sarà gestita dal team inglese Vector parteciperà ad eventi mirati senza prendere punti. C'è malumore in Isotta Fraschini, come descrive il managing director Claudio Berro: “La delusione è grande, non lo neghiamo, ma questa decisione del Comitato WEC, ci stimolerà ancora di più per dimostrare le capacità tecniche della Casa. I nostri programmi non cambiano, continueremo a testare e sviluppare assieme al team Vector la Tipo 6 LMH-C, per poi presentare la domanda di omologazione nei tempi previsti".

La vettura è in assemblaggio e una volta terminata verranno svolti i test e le procedure di omologazione. Se la FIA ed il WEC lo concederanno, una volta omologata la vettura, il team Isotta Fraschini Vector ha intenzione di comunque partecipare ad alcune gare 2023, considerate come una parte della fase di sviluppo dell’auto. Era già stato deciso di saltare le prime due tappe del campionato, Sebring il 17 marzo e Portimao il 16 aprile. Sarà fondamentale essere presenti a Spa il 29 aprile quanto meno per essere accettati alla 24 Ore di Le Mans del 10-11 giugno, che rimane l'obiettivo principale per Isotta Fraschini.

Gary Holland, Team Principal di Vector Sport, ha aggiunto: “Ovviamente siamo un po’ delusi dal fatto che non ci sia posto sulla griglia per l’intera stagione, ora però abbiamo più tempo per entrare in un pieno programma di test e sviluppo con la nuova Tipo 6 LMH C. Seguiremo l’esempio di altri costruttori che nel passato hanno iscritto le auto gara per gara, se verrà accettato dalla FIA e dal WEC”.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA