indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
25 Gen 2023 [11:00]

Andretti e WTR puntano al WEC
e Le Mans, ma serve l’ok della Honda

Michele Montesano

Continuano i piani di espansione del team Andretti Autosport. L’imminente 24 Ore di Daytona vedrà l’esordio ufficiale della squadra americana nella classe LMDh in supporto al Wayne Taylor Racing. Le due realtà a stelle e strisce, che hanno unito le forze per mettere in pista l’Acura ARX-06 LMDh nell’IMSA SportsCar Championship, puntano anche a partecipare al FIA WEC e alla 24 Ore di Le Mans.

Ad affermarlo è stato lo stesso Michael Andretti, in occasione della conferenza stampa del Roar Before the 24 in preparazione alla gara di Daytona: “L’obiettivo di Andretti Global e dei suoi partner è di essere presente in tutti i principali eventi di motorsport inclusa l’Endurance e l’IMSA. Con l’arrivo delle nuove regole si è creata l’occasione perfetta e la chiamata di Wayne Taylor ha completato il tutto. Nei prossimi anni vorremmo andare a Le Mans e competere nel WEC. Per l’occasione stiamo allestendo una struttura satellite in Europa”.

A confermare il progetto è stato lo stesso Taylor desideroso di lottare per la vittoria assoluta nella 24 Ore di Le Mans. Grazie alla convergenza dei regolamenti IMSA e FIA-ACO il passaggio fra le due sponde dell’Atlantico sarà facilmente attuabile, a tal proposito quest’anno Porsche e Cadillac saranno le prime Case automobilistiche impegnare su entrambi i fronti. Così come già accaduto nel caso della NSX GT3, per l’impegno nel WEC il marchio Acura HPD, strettamente nord americano, dovrà lasciare il posto a quello Honda.

Tuttavia, secondo il presidente di Honda Performance Development David Salters, la decisione definitiva di far correre la LMDh nipponica anche nel Mondiale Endurance spetterebbe proprio alla casa madre Honda. Sarà quindi il vertice del colosso giapponese a decidere quali saranno le sorti di un possibile programma più ‘europeo’. Con ogni probabilità le riserve verranno sciolte anche in base ai risultati che l’Acura ARX-06 LMDh riuscirà ad ottenere in IMSA, oltre a come verranno bilanciate nel WEC le prestazioni fra LMH e LMDh.

D’altronde un precedente esiste già: la Acura ARX-01, prima LMP2 realizzata dalla filiale americana HPD. Dopo il debutto nella American Le Mans Series nel 2007, portata in pista fra gli altri anche dal team Andretti Green Racing, la ARX-01 nel 2010 ha preso parte alla ELMS e alla 24 Ore di Le Mans gestita dallo Strakka Racing.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA