World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
18 Mar 2023 [19:08]

Jeddah - Qualifica
Perez in pole, Verstappen KO
Leclerc 2°, ma 12° in griglia

Massimo Costa - XPB Images

Dominare le prove libere, volare letteralmente rispetto agli avversari, poi dover dare forfait nel Q2 per un problema al semiasse. Una vera doccia fredda quella vissuta da Max Verstappen nella qualifica di Jeddah. Non sembravano esserci problemi per lui nel conquistare la pole, sempre 4-5 decimi più rapido del compagno di squadra Sergio Perez e invece gli imprevisti non mancano mai in F1. Lo stop di Verstappen ha aperto le porte a Perez che si è preso con una certa facilità la pole in 1'28"265, tempo realizzato nel primo push.

La Ferrari ha cambiato passo in qualifica rispetto alle prove libere. Charles Leclerc come a Sakhir si è superato andando a prendersi il secondo tempo in 1'28"420 a 155 millesimi da Perez. Però, va sottolineato che Perez, quando gli è stato comunicato che il suo crono non sarebbe stato battuto, ha alzato il piede. Leclerc ha fatto nuovamente la differenza in qualifica rispetto al compagno di squadra Carlos Sainz, soltanto quinto.

Qual è il vero valore della SF-23: quello dello spagnolo, che ha chiuso a 6 decimi da Perez, o quello di Leclerc che è ad appena un decimo e mezzo dal messicano? L'impressione è che Charles riesca ad andare ben oltre i limiti della monoposto nel giro secco, una sua grande qualità. Leclerc però, non potrà partire dalla prima fila. La penalità per la terza centralina montata alla vigilia di Jeddah, gli ha portato dieci posizioni di penalità e così scatterà dalla 12esima posizione, la sesta fila. Peccato.

Ad ereditare la seconda piazzola in prima fila è così la Aston Martin-Mercedes di Fernando Alonso. Lo spagnolo ha rimediato mezzo secondo da Perez, ci si aspettava fosse più vicino. Un gran giro lo stava compiendo il suo compagno Lance Stroll, probabilmente sarebbe stato secondo, ma un errore nel terzo settore lo ha lasciato sul tempo del primo tentativo, 1'28"945, e quindi sesto (quinto con la penalità di Leclerc). La AMR23 sembra essere l'unica monoposto a tenere il passo della Red Bull, ma in qualifica Alonso e Stroll non sono riusciti ad estrarne il meglio.

Bella prestazione di George Russell, quarto (terzo in griglia) con la Mercedes e a un solo decimo da Alonso. Male invece, Lewis Hamilton, ottavo (settimo in griglia) e a 4 decimi dal compagno di squadra. Soddisfazione per la Alpine-Renault che ha piazzato i suoi due piloti nel Q3. Esteban Ocon ha fatto meglio di Pierre Gasly risultando settimo. Molto bravo Oscar Piastri che alla sua seconda qualifica in F1 ha centrato la Q3 con la McLaren-Mercedes classificandosi nono davanti a Gasly. Lando Norris invece, ha colpito il muretto nella Q1 ed è rimasto bloccato ai box. Partirà 19esimo.

La Haas-Ferrari sognava l'ingresso in Q3, Nico Hulkenberg non ce l'ha fatta per un battito di ciglia fregato da Gasly nel finale del Q2. Dietro di lui, 12esimo, c'è Guan Yu Zhou, bravo con la Sauber Alfa Romeo-Ferrari a battere Valtteri Bottas. Kevin Magnussen con la seconda Haas è 13esimo. Male l'Alpha Tauri-Honda: entrambi i piloti, Yuki Tsunoda e Nyck De Vries, sono rimasti intrappolati nel Q1, come Alexander Albon. Un testacoda ha rovinato i piani di Logan Sargeant, ultimo con la seconda Williams-Mercedes.

Sabato 18 marzo 2023, qualifica

1 - Sergio Perez (Red Bull-Honda) - 1'28"265 - Q3
2 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'28"420 - Q3 **
3 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1'28"730 - Q3
4 - George Russell (Mercedes) - 1'28"857 - Q3
5 - Carlos Sainz (Ferrari) - 1'28"931 - Q3
6 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'28"945 - Q3
7 - Esteban Ocon (Alpine-Renault) - 1'29"078 - Q3
8 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'29"223 - Q3
9 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1'29"243 - Q3
10 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'29"357 - Q3
11 - Nico Hulkenberg (Haas-Ferrari) - 1'29"451 - Q2
12 - Guan Yu Zhou (Sauber-Ferrari) - 1'29"461 - Q2
13 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'29"517 - Q2
14 - Valtteri Bottas (Sauber-Ferrari) - 1'29"668 - Q2
15 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'49"953 - Q2
16 - Yuki Tsunoda (Alpha Tauri-Honda) - 1'29"939 - Q1
17 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'29"994 - Q1
18 - Nyck De Vries (Alpha Tauri-Honda) - 1'30"244 - Q1
19 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'30"447 - Q1
20 - Logan Sargeant (Williams-Mercedes) - 2'08"510 - Q1

** 10 posizioni di penalità
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar