formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
8 Lug 2024 [18:50]

Chicago, gara
Il ritorno di Bowman

Marco Cortesi

Alex Bowman ha vinto a Chicago la seconda apparizione della NASCAR su una pista cittadina, rimediando a 80 gare di digiuno che hanno incluso anche un brutto infortunio alle vertebre dal quale sembrava stentare a riprendersi. Bowman ha preso il comando con 7 giri alla conclusione nei confronti di Joey Hand, che nell'ultima serie di soste ai box si era ritrovato davanti a tutti per il team RFK Racing. Era stato chiamato dalla scuderia diretta da Brad Keselowski proprio per la sua expertise su piste stradali.

La gara ha visto condizioni di pista bagnata, nonostante le previsioni meteo che sembravano far presagire una giornata serena. Poco prima del via, un acquazzone ha fatto montare a tutti gomme da bagnato, presto sostituite da slick. In queste condizioni, il vincitore del 2023 Shane Van Gisbergen sembrava in grado di ripetersi dopo aver dominato il primo Stage. Invece, è tornato a piovere, ancor più forte, cosa che ha portato a diversi errori da parte dei piloti e una sospensione di quasi due ore. Uno dei contati ha visto Chase Briscoe arrivare lunghissimo, toccando Van Gisbergen e mandandolo nelle barriere. Ha fatto tutto da solo invece Kyle Larson, che con il Kiwi aveva messo in scena una battaglia incredibile nella gara Xfinity del sabato a forza di scambi continui di leadership. Larson è finito in aquaplaning e poi dritto nelle gomme senza riuscire a uscirne.

Anche lo stesso Bowman ha commesso un errore, spedendo in testacoda Bubba Wallace che, arrabbiatissimo, è andato a colpire la sua vettura dopo il traguardo. Fuori dalla lotta di vertice anche Denny Hamlin, andato lungo toccando Ricky Stenhouse.

Nel finale ha smesso di piovere, e alcuni piloti hanno scelto di montare gomme slick, nella speranza che la pista si asciugasse prima della fine, decisa in anticipo per le 20:20 visti il ritardo iniziale e l'interruzione. Tyler Reddick e Ty Gibbs hanno recuperato in fretta, ma nonostante una caution per l'uscita di Josh Berry non sono riusciti in tempo ad agguantare Bowman. Hanno ripreso Hand, che è giunto quarto, seguito da Michael McDowell, Ricky Stenhouse, Todd Gilliland e William Byron.

A dispetto delle difficoltà con la pioggia, l'evento di Chicago è stato un successo. Al contrario dello scorso anno, in cui le fortissime precipitazioni avevano costretto a cancellare gli eventi a contorno, quest'anno è stata una vera festa cittadina della Windy City con animazione e concerti (Chainsmokers e Black Keys) prima del gran finale targato NASCAR.

Domenica 7 luglio 2024, gara

1 - Alex Bowman (Chevy) - Hendrick - 58 giri
2 - Tyler Reddick (Toyota) - 23XI - 58
3 - Ty Gibbs (Toyota) - Gibbs - 58
4 - Joey Hand (Ford) - RFK - 58
5 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 58
6 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy) - JTG Daugherty - 58
7 - Todd Gilliland (Ford) - Front Row - 58
8 - William Byron (Chevy) - Hendrick - 58
9 - Kyle Busch (Chevy) - Gibbs - 58
10 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 58
11 - Daniel Suarez (Chevy) - Trackhouse - 58
12 - Daniel Hemric (Chevy) - Kaulig - 58
13 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 58
14 - Noah Gragson (Ford) - Stewart-Haas - 58
15 - Austin Cindric (Ford) - Penske - 58
16 - Justin Haley (Ford) - RWR - 58
17 - Zane Smith (Chevy) - Spire - 58
18 - Brad Keselowski (Ford) - RFK - 58
19 - Austin Dillon (Chevy) - Childress - 58
20 - Chris Buescher (Ford) - RFK - 58
21 - Chase Elliott (Chevy) - Hendrick - 58
22 - Ross Chastain (Chevy) - Trackhouse - 58
23 - Joey Logano (Ford) - Penske - 58
24 - Carson Hocevar (Chevy) - Spire - 58
25 - Harrison Burton (Ford) - Wood - 58
26 - Kaz Grala (Ford) - RWR - 58
27 - Corey LaJoie (Chevy) - Spire - 58
28 - Josh Bilicki (Ford) - RWR - 58
29 - Erik Jones (Toyota) - Legacy MC - 58
30 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 58
31 - Austin Hill (Chevy) - Childress - 58
32 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 58
33 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Gibbs - 58
34 - Ryan Preece (Ford) - Stewart-Haas - 58
35 - John Hunter Nemechek (Toyota) - Legacy MC - 57
36 - Josh Berry (Ford) - Stewart-Haas - 57
37 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 55
38 - AJ Allmendinger (Chevy) - Kaulig - 48
39 - Kyle Larson (Chevy) - Hendrick - 33
40 - Shane Van Gisbergen (Chevy) - Kaulig - 24

In campionato
1. Larson 671; 2. Elliott 660; 3. Reddick 648; 4. Hamlin 629; 5. Truex 601.