FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imola. Mattia C...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
7 Lug 2024 [9:16]

La NASCAR presenta la sua EV

La NASCAR ha presentato a Chicago il proprio prototipo di vettura da gara elettrica, dopo aver dovuto cancellare per maltempo la presentazione in grande stile al Los Angeles Coliseum a febbraio. 

Costruita dallo stesso staff che ha lavorato sull'attuale macchina, e in collaborazione coi tre costruttori, Ford, Chevy e Toyota, la ABB NASCAR EV Prototype ha lanciato anche una partnership con ABB, leader nell'elettrificazione e nell'automazione già sponsor della Formula E. 

Creata usando un telaio NASCAR normale, pesa circa 250 chilogrammi in più rispetto a quella tradizionale, ma è più compatta per via dell'assenza del serbatoio. Il motore elettrico produce fino a 1350 cv di potenza massima ed è alimentato da una batteria da 78 kw raffreddata a liquido. Il sistema, da 756 volt, prevede la rigenerazione dell'energia cinetica in frenata e rallentamento. 

Le forme esterne sono state progettate per essere coerenti con il mercato, che vede i crossover andare per la maggiore. 

Al momento non ci sono programmi agonistici, però non si nasconde di pensare a creare un campionato specifico nel prossimo futuro da affiancare alla Cup Series in eventi selezionati, quelli su piste più idonee all'elettrico come quelle stradali (a partire da Chicago) e gli short track.