World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
14 Nov 2024 [18:43]

Jerez – Gara 1 Pro + ProAm
Schandorff-Au sotto la pioggia

Da Jerez - Michele Montesano - Foto Speedy

Come nelle migliori tradizioni, sarà l’ultima gara della stagione ad assegnare i titoli Pro e ProAm del Lamborghini Super Trofeo Europa. Oltre alla pioggia, caduta abbondante sul circuito di Jerez, i protagonisti della prima manche sono stati Frederik Schandorff e Alex Au. La coppia del Target Racing ha letteralmente dominato la scena dallo spegnimento dei semafori fino alla bandiera rossa, che ha di fatto sancito la fine delle ostilità con cinque minuti di anticipo.

Tanto attesa, la pioggia è arrivata abbondate sul circuito andaluso. La direzione gara ha quindi deciso di dare il via dietro la safety car. Le ostilità sono quindi iniziate al terzo giro con il poleman Schandorff che ha preso il largo seguito da Egor Orudzhev. Invariate le prime pozioni con l’alfiere del Vincenzo Sospiri Racing Andrea Frassineti, terzo, seguito da Brendon Leitch e Amaury Bonduel.

Velocissimo sulla pista bagnata, Mattia Michelotto si è subito fatto largo sopravanzando Enzo Geraci al termine del quarto passaggio. L’alfiere del VSR ha proseguito la sua marcia infilando anche Bonduel per salire in top 5. Proprio il franco-belga, in occasione della sosta obbligatoria, è stato il primo a rientrare ai box cercando di non perdere terreno sui primi. Mossa seguita la tornata successiva da Michelotto e da Hampus Ericsson, quest’ultimo autore di un bel sorpasso sul compagno Guido Luchetti.



Gli ultimi ad effettuare il cambio pilota sono stati il leader Schandorff, che ha lasciato il volante della Huracán STR Evo2 ad Au, e Frassineti che ha ceduto il testimone a Ignazio Zanon. La chiusura della finestra box è coincisa con l’ingresso della safety car, richiamata in pista da Pietro Parolini. Preso il volante da Kevin Gilardoni, il pilota dell’Oregon Team è stato tradito dalle difficili condizioni della pista scivolando nelle vie di fuga della curva Michelin.

La gara è quindi proseguita dietro la vettura di sicurezza fin quando la direzione gara, viste le avverse condizioni meteo, ha deciso di esporre la bandiera rossa e terminare con cinque minuti di anticipo le ostilità. La vittoria è quindi andata ad Au e Schandorff, il danese proprio a Jerez aveva conquistato le Lamborghini World Finals nel 2019. Dopo la tornata delle soste, Orudzhev ha ripreso la seconda posizione precedendo le due Lamborghini griffate VSR di Frassineti-Zanon, vincitori di classe ProAm, e Michelotto.

Quinto posto per la coppia del Leipert Motorsport, Anthony McIntosh e Leitch, che ha chiuso davanti Bonduel ed Ericsson. Gara complicata per i leader di campionato Oliver Söderström e Largim Ali. Scattato dalla quattordicesima piazzola, l’equipaggio del Target Racing ha concluso la prima manche al tredicesimo posto assoluto. Ciò nonostante, Söderström e Ali sono riusciti a mantenere la vetta del campionato con un margine di tre punti e mezzo.

Giovedì 14 novembre 2024, gara 1 (Pro e Pro-Am)

1 - Au-Schandorff - Target - 17 giri
2 - Egor Orudzhev - ART-Line - 0"659
3 - Frassineti-Zanon - VSR - 1"426
4 - Mattia Michelotto - VSR - 3"017
5 - Leitch-McIntosh - Leipert - 4"326
6 - Amaury Bonduel - BDR - 6"564
7 - Hampus Ericsson - Target - 6"653
8 - Bostandjiev-Lefterov - Iron Lynx - 8"169
9 - Bergman-Luchetti - Stüttgart - 9"383
10 - Pavlović-Ruffini - Auto Sport - 10"497
11 - Strignano-Di Folco - Rexal Villorba - 10"739
12 - Papin-Hurgon - Schumacher - 12"286
13 - Ali-Söderström - Target - 13"817
14 - Segù-Fontana - DL Racing - 15"956
15 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 18"097
16 - Testa-Di Fabio - DL Racing - 18"528
17 - Balthasar-Riegel - Leipert - 18"864
18 - Dimitrov-Maloigne - Iron Lynx - 19"705
19 - Ibrahim Badawy - DL Racing - 20"450
20 - Amati-Salmenautio - Iron Lynx - 22"840
21 - Gachet-Tirman - Schumacher - 22"907
22 - Caglioni-Geraci - Oregon - 24"741
23 - Kuppens-Meyuhas - Boutsen VDS - 25"750
24 - Pisani-Liberati - US Racetronics - 30"532
25 - Formanek-Rosina - Micanek - 31"775
26 - Galas-Pavlicek - Micanek - 32"526
27 - Nahra-Enjalbert - Pegasus - 33"183
28 - Gosselin-Leneutre - Iron Lynx - 35"190
29 - Levet-Toth - Oregon - 36"366

Giro più veloce: Frederik Schandorff 1'58"712

Ritirati
Perolini-Gilardoni - Oregon
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET