World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
5 Nov 2010 [15:04]

San Paolo - Libere 1
Dominio Red Bull, poi le McLaren

Primo turno di prove libere a San Paolo per il GP del Brasile, penultimo atto di un mondiale appassionante come non mai. Alta tensione in casa Red Bull per le dichiarazioni di Mark Webber, rilasciate giovedì. L'australiano ha ancora una volta rimarcato il fatto di come nel proprio team Sebastian Vettel goda di maggiore considerazione e affetto. Ma Dieter Mateschitz, gran capo Red Bull, ha ribadito che a vincere deve essere il marchio. Ma rimane la grande incognita: il pilota tedesco aiuterà il compagno di squadra australiano, che lo precede nella classifica generale?

I primi 90 minuti di San Paolo hanno espresso una super Red Bull. Vettel, tanto per cambiare, si è messo dietro Webber di quasi mezzo secondo, poi le due McLaren (il team inglese è indeciso se usare lo F-Duct) con Lewis Hamilton davanti a Jenson Button. Quinta prestazione per la Renault di Robert Kubica, a seguire la Mercedes di Nico Rosberg e la Williams di Rubens Barrichello. Chiudono la top ten Michael Schumacher, con problemi ai freni, Adrian Sutil, che dovrebbe rifirmare per Force India, e Nick Heidfeld. Le Ferrari hanno lavorato più che altro per la corsa anche se entrambi i piloti hanno sottolineato un fastidioso sottosterzo.

Fernando Alonso ha utilizzato per questa sessione un vecchio motore che ha ceduto un giro prima del rientro ai box, pochi secondi prima dell'esposizione della bandiera a scacchi. Per il secondo turno, Alonso utilizzerà una nuova unità, già impiegata ma con meno chilometri sulle spalle. Lo spagnolo ha terminato dodicesimo, davanti a Felipe Massa. Vitaly Petrov è stato protagonista di un incidente alla curva 6: in fase di frenata gli è partito il posteriore ed ha urtato con la fiancata destra, con una certa violenza, le barriere. Innocuo testacoda alla prima curva di Jaime Alguersuari. Nell'ultimo giro cronometrato, ha ceduto il pneumatico posteriore destro della Sauber di Kamui Kobayashi.

Massimo Costa

Nella foto, Sebastian Vettel (Photo 4)

Venerdì 5 novembre 2010, libere 1

1 - Sebastian Vettel (Red Bull RB6-Renault) - 1'12"328 - 23 giri
2 - Mark Webber (Red Bull RB6-Renault) - 1'12"810 - 28
3 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'12"845 - 24
4 - Jenson Button (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'13"267 - 24
5 - Robert Kubica (Renault R30) - 1'13"370 - 24
6 - Nico Rosberg (Mercedes MGP W01) - 1'13"516 - 26
7 - Rubens Barrichello (Williams FW32-Cosworth) - 1'13"546 - 26.
8 - Michael Schumacher (Mercedes MGP W01) - 1'13"643 - 25
9 - Adrian Sutil (Force India VJM03-Mercedes) - 1'13"918 - 26
10 - Nick Heidfeld (Sauber C29-Ferrari) - 1'14"000 - 23
11 - Kamui Kobayashi (Sauber C29-Ferrari) - 1'14"004 - 23
12 - Nico Hulkenberg (Williams FW32-Cosworth) - 1'14"155 - 29
13 - Fernando Alonso (Ferrari F10) - 1'14"246 - 20
14 - Felipe Massa (Ferrari F10) - 1'14"267 - 26.
15 - Vitaly Petrov (Renault R30) - 1'14"370 - 23
16 - Vitantonio Liuzzi (Force India VJM03-Mercedes) - 1'14"487 - 26
17 - Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'14"618 - 30
18 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'14"734 - 29
19 - Jarno Trulli (Lotus T127-Cosworth) - 1'15"603 - 25
20 - Timo Glock (Virgin VR01-Cosworth) - 1'15"860 - 20
21 - Heikki Kovalainen (Lotus T127-Cosworth) - 1'16"057 - 26.
22 - Jerome D'Ambrosio (Virgin VR01-Cosworth) - 1'16"707 - 28
23 - Christian Klien (Hispania F110-Cosworth) - 1'16"839 - 18
24 - Bruno Senna (Hispania F110-Cosworth) - 1'17"360 - 30
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar