formula 1

Baku - Libere 1
La McLaren detta legge

Massimo Costa - XPB ImagesSe serviva un bell'assist ai sostenitori della poca attrazione delle prove libere, il primo tu...

Leggi »
formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
25 Feb 2022 [17:46]

15 team e quasi 50 piloti
attesi al via della serie tricolore

Mattia Tremolada

Saranno ben 15 le squadre al via della stagione 2022 della Formula 4 Italia, che con l'avvento della nuova vettura ha addirittura incrementato le adesioni al campionato, sfiorando quota 50 iscritti. La serie promossa da WSK continua a riscuotere grande consenso, confermandosi come il punto di riferimento nel panorama della Formula 4. Torneranno al via i campioni in carica di Van Amersfoort, vincitori dei titoli squadre, piloti (con Oliver Bearman) e rookie (con Nikita Bedrin), bissando il titolo 2019 di Dennis Hauger.

A dare filo da torcere alla squadra olandese sarà come sempre Prema, che ha messo le mani sul titolo piloti in cinque occasioni (Lance Stroll nel 2014, Ralf Aron nel 2015, Marcus Armstrong nel 2017, Enzo Fittipaldi nel 2018 e Gabriele Minì nel 2020) e su quello squadre dal 2014 al 2016 e poi nel 2018 e nel 2020. La squadra veneta ha già avuto modo di saggiare la nuova Tatuus F4 T-021 nella F4 UAE, dove erano impegnate anche R-Ace GP, AKM, Cram e PHM Racing, squadra nata dal personale del team Mucke, che ha invece deciso di concentrarsi sulle competizioni GT. Confermate al via della serie anche Jenzer, che aveva portato al titolo Marcos Siebert nel 2016, oltre a Iron Lynx, AS Motorsport, BVM e US Racing, squadre impegnate da anni nel campionato.

Faranno invece il proprio debutto quattro formazioni: la tedesca BWR Motorsport di Erich Baumgartner approderà nel campionato italiano dopo aver partecipato all'ADAC F4 nel 2021, la svizzera Maffi Racing ha già annunciato l'ingaggio di Elia Sperandio, l'italiana Cars Racing punterà su Andrea Frassineti, mentre la struttura spagnola Monlau è già stata vista in azione in alcune giornate di test privati con le monoposto di prima generazione, e si prepara ora al debutto competitivo in F4.

La situazione team e piloti

Prema: James Wharton - Conrad Laursen - Rafael Camara - Andrea Kimi Antonelli

Jenzer: Ethan Ischer - Oleksandr Partyshev

R-Ace GP: Marcos Flack - Frederik Lund

BWR: Alfio Spina

Maffi: Elia Sperandio

Iron Lynx: Nicola Lacorte

Van Amersfoort Racing: Arvid Lindblad

AKM

AS Motorsport

BVM

Cars Racing

Cram

Monlau

PHM Racing

US Racing‍
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing