formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
18 Feb 2022 [19:54]

2000 chilometri per la Porsche
Peugeot rimanda al 2023?

Marco Cortesi

Ha concluso una serie di test positivi a Barcellona la Porsche LMDh che si era vista in precedenza nella prima uscita sul tracciato "interno" di Weissach. Dopo la prima uscita, effettuata senza la componente ibrida, la vettura progettata da Multimatic ha ricevuto il pacchetto con batteria Williams e sistema ibrido Bosch che sarà uguale per tutti i concorrenti. Obiettivo, recuperare il tempo perduto dato che altre prove erano già saltate per l'assenza dei materiali.

Comunque, sembra che di tutte le nuove case che hanno annunciato l'entrata nell'Endurance, quella di Stoccarda sia al momento la più avanti, anche se comunque è atteso a breve anche il debutto della Cadillac by Dallara. Mentre Peugeot sembra in alto mare con la propria Hypercar "vera" e potrebbe addirittura saltare Spa e Le Mans rimandando il debutto al 2023, si esalta il valore del concept creato dall'IMSA, che, partendo dalla base di vetture esistenti, rende lo sviluppo più lineare ed efficiente. 

La vettura ha percorso oltre 2.000 chilometri nelle mani di diversi piloti, tra cui gli unici due annunciati per il programma gestito da Roger Penske, Felipe Nasr e Dane Cameron. I primi giri erano stati completati da Frederic Makowiecki. In pista c'era anche l'ultima evoluzione della 911 GT3 che vedrà le piste l'anno prossimo, quindi è ipotizzabile che a disposizione ci fosse un buon gruppo di talenti tra cui scegliere.

I due portacolori ufficiali hanno parlato di un test estremamente positivo anche per l'affidabilità della vettura, basata sulla nuova generazione LMP2 dell'engineering canadese che già aveva realizzato Ford GT, Mazda DPI e altre, e che potrebbe sostenere anche l'ovale blu in caso di partecipazione. La vettura, che sarà di fatto la medesima dell'Audi, con solo modifiche estetiche, ora inizierà un programma importante di prove sia in Europa che in USA dato che verrà impegnata full-time in WEC e IMSA.‍

CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA