Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
26 Giu 2019 [12:18]

5 anni fa l'ultima pole Williams,
ora Russell e Kubica lottano in coda

Jacopo Rubino - Photo4

Le cose cambiano in fretta, in Formula 1: nel 2014 in Austria la Williams conquistava la sua ultima pole-position, addirittura monopolizzando la prima fila con Felipe Massa e Valtteri Bottas, cinque anni dopo si presenta a Spielberg da fanalino di coda dello schieramento. La scuderia inglese è l'unica ferma a zero punti, e senza miracoli sembra destinata a restarci ancora a lungo. Anche in Francia, George Russell e Robert Kubica sono stati impegnati in una battaglia tutta loro, con il britannico 19° in qualifica ad oltre 1" dalla macchina subito davanti (la Racing Point di Lance Stroll). In gara sono stati protagonisti di un ruota a ruota privo di riverenze.

La determinazione, nonostante tutto, resiste: "Anche i nostri pit-stop sono stati buoni", ha evidenziato il capo degli ingegneri di pista Dave Robson. "È la conferma che, pur non potendo competere con il resto del gruppo, manteniamo sempre lo spirito competitivo".

"La lotta con George è stata una buona esperienza per quando la macchina sarà più veloce, speriamo possa ripagarci in futuro", ha raccontato Kubica. C'è voglia di sgomitare nel gruppone centrale, ma è presto. "Dobbiamo essere pazienti e crescere il più possibile. Speriamo di essere nella lotta in un paio di Gran Premi", ha replicato il compagno di box. "Mi aspetto un altro weekend difficile per noi", ha comunque messo le mani avanti Russell, alla vigilia del fine settimana. "Ma cercherò di tirare fuori il massimo dal pacchetto. Su questa pista sono stato in pole sia in GP3 che in F2, ho bei ricordi e questo mi dà maggiore fiducia".

Per Kubica sarà la prima gara di F1 in terra austriaca, dato che questo round mancava dal calendario durante la sua prima avventura nel Mondiale. Ma qui ha disputato lo scorso anno la FP1 del venerdì e ha ottenuto la sua prima pole della carriera in monoposto, nel 2001 in Formula Renault Eurocup, quando portava il vecchio nome A1 Ring: "Non vedo l'ora di tornarci".

Intanto, è diventato ufficiale l'addio dell'ex dt Paddy Lowe: "Ho deciso di non tornare a lavorare in Williams, auguro il meglio ai miei colleghi". L'ingegnere ex McLaren e Mercedes era arrivato (anzi, tornato) in Williams nel 2017 come responsabile del dipartimento tecnico e come azionista, ma sotto la sua gestione è avvenuta una discesa allarmante. Dopo i disastrosi test invernali, iniziati in ritardo, Lowe aveva preso un periodo di aspettativa per "ragioni personali". Ma la sua definitiva uscita di scena non è stata certo una sorpresa.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar