formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
15 Ago 2003 [10:25]

A Denver e Miami qualifiche in stile F.1

Per le gare sui circuiti stradali di Denver e Miami, in programma il 31 agosto e 28 settembre prossimi, gli organizzatori del campionato Champ Car hanno optato per un sistema di qualificazioni molto simile a quello attualmente in vigore nella massima formula. Così, nelle qualifiche del venerdì vedremo scendere in pista piloti e vetture singolarmente per il loro giro lanciato, in ordine inverso rispetto ai tempi delle libere. Analogo discorso per le qualifiche del sabato, dove l'ordine sarà stabilito dalle qualifiche del giorno prima, esattamente come accade in Formula 1: l'autore della pole provvisoria scenderà così in pista per ultimo. La principale differenza con il Circus è che se un pilota non riuscisse a completare il suo giro lanciato, gli sarà data un'altra possibilità a fine sessione, dopo che tutti gli altri si sono qualificati. Tale particolare sistema di qualificazione (che era già stato adottato a Brands Hatch) è stato adottato nei circuiti di Denver e Miami, particolarmente angusti, anche a causa delle numerose lamentele riguardanti il presunto blocco da parte di alcuni piloti verso altri avversari durante le qualifiche.