World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
1 Feb 2025 [11:12]

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images

A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due piloti ad equipaggio nelle gare brevi del FIA WEC. Il team ufficiale Penske Motorsport, negli appuntamenti stagionali che si svolgeranno sulla distanza di sei ore, farà salire sulla 963 LMDh numero 6 i campioni in carica Laurens Vanthoor e Kevin Estre, mentre sulla Porsche numero 5 si alterneranno Michael Christensen e Julien Andlauer.

Ma già in occasione della 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del Mondiale Endurance, Porsche dovrà rivedere i suoi piani. Infatti, data la lunghezza della gara, il regolamento obbliga ogni team a schierare tre piloti per ciascuna vettura. Quindi ad affiancare la coppia Vanthoor-Estre ci sarà Matt Campbell, mentre Mathieu Jaminet darà il supporto a Christensen e Andlauer.

Entrambe le formazioni verranno confermate anche nella successiva 6 Ore di Imola, che si svolgerà il fine settimana del 20 aprile. La tappa italiana del WEC servirà al Penske Motorsport per far affiatare ulteriormente gli equipaggi in vista della 24 Ore di Le Mans. Solitamente questo tipo di preparazione avviene nella 6 Ore di Spa-Francorchamps che, come di tradizione, precede la maratona del Circuit de la Sarthe. Tuttavia quest’anno la gara belga, in scena il 10 maggio, coinciderà con l’appuntamento di Laguna Seca dell’IMSA in cui sono impegnati sia Campbell che Andaluer.

A proposito della 24 Ore di Le Mans, Porsche non ha ancora sciolto le riserve su chi guiderà la terza 963 LMDh. Infatti, a seguito del titolo conquistato lo scorso anno nel campionato IMSA SportsCar Championship, il team Penske Motorsport ha ottenuto un ulteriore invito alla classica francese. Raffreddata l’ipotesi di una partecipazione di Sebastian Vettel, con ogni probabilità la Casa tedesca farà affidamento proprio sui piloti impegnati nella serie americana.
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA